- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Contrabbando, miliardi di sigarette illegali invadono l’Europa

Contrabbando, miliardi di sigarette illegali invadono l’Europa

In Italia nel 2017 ne sono arrivati 5,5, provenienti da 25 paesi diversi. Ma tante vengono ri-esportate

Angelo Visci di Angelo Visci
9 Luglio 2019
in Cronaca

Bruxelles – 132 miliardi di sigarette trafficate illecitamente ogni anno in Europa, Nord Africa, Medio Oriente e Asia centrale. Il dato emerge da uno studio di Transcrime-Università Cattolica sui flussi illeciti di sigarette che ha coinvolto nel traffico transanazionale più di 150 paesi, facendo registrare quasi 900 collegamenti diversi tra questi dove i trafficanti sfruttano numerosi percorsi per trasportare le sigarette da un paese all’altro.

I flussi del contrabbando di sigarette diretti verso l’Europa possono essere raggruppati in tre rotte principali: la rotta Nord-Orientale (Bielorussia, Moldavia, Russia, Ucraina), la rotta dei Balcani e la rotta del Maghreb. Oltre il 20% delle sigarette proviene dai paesi dell’Europa orientale e quasi il 40% da regioni extraeuropee, soprattutto dal Medio Oriente (Emirati Arabi Uniti) e dal Nord Africa (Algeria);

Nel 2017 nel territorio italiano si sono registrate 5,5 miliardi di sigarette provenienti tramite flussi illegali da 25 paesi differenti. Tuttavia rispetto al periodo 2008-2012 è avvenuta una riduzione del traffico clandestino durante il quale la media dei flussi in ingresso era quasi il doppio, con 9,5 miliardi di sigarette contrabbandate all’anno. I principali Paesi di provenienza delle sigarette sono la Slovenia (1 miliardo), gli Emirati Arabi Uniti (0,9 miliardi), le quali provengono via mare, e l’Austria (0,8 miliardi).

Nello stesso anno, oltre 4 miliardi di sigarette sono state trasportate illegalmente fuori dalla dalla Penisola italica verso altri 14 diversi paesi, in gran parte dirette verso la Francia (1 miliardo), la Svizzera (0,8 miliardi) e l’Austria (0,7 miliardi).

La ricerca rivela anche come il consumo in Italia di sigarette illecite sia stato tra 3 e i 3,5 miliardi. Tra gli oltre 100 paesi di origine delle sigarette irregolari trasportate e consumate nel nostro Paese, le rotte principali sono quelle provenienti dagli Emirati Arabi Uniti che occupano il primo posto (1 miliardo), seguiti da Romania (0,4 miliardi), Ucraina (0,4 miliardi) e Corea del Sud (0,4 miliardi). Mentre la provenienza di 1,9 miliardi di sigarette illecite è rimasta sconosciuta.

Lo studio ha come scopo quello di accrescere la consapevolezza sulla lotta al contrabbando di sigarette cercando di limitare il traffico globale e puntando alla previsione e alla prevenzione di del crimine. Dunque per rendere efficaci le soluzioni bisogna prendere in considerazione contemporaneamente fattori politici, di regolamento, economici e culturali, in modo tale da rafforzare e armonizzare le legislazioni in materia, mappare le zone di libero scambio più rischiose e attuare controlli più stringenti e contrastare la corruzione.

Tags: contrabbandoflussi illecitiitaliarotte illegalisigarettetraffico clandestinoTranscrime Università Cattolica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione