- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Hello Kitty viola le regole UE, multa da 6,2 milioni di euro ai giapponesi di Sanrio

Hello Kitty viola le regole UE, multa da 6,2 milioni di euro ai giapponesi di Sanrio

Vieta la vendita tra Stati attraverso restrizioni linguistiche e clausole specifiche che lo impedivano.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
9 Luglio 2019
in Economia, enindustry

Bruxelles – Da fenomeno planetario a caso di concorrenza sleale. Hello Kitty, la gattina con il fiocco rosso diventato nei decenni un prodotto commerciale tra i più venduti al mondo, in Europa è stata fermata alle frontiere. Sanrio, l’azienda giapponese produttrice di tutta la gamma di prodotti legati al personaggio di fantasia, avrebbe limitato le vendite transfrontaliere di prodotti di merchandising di Hello Kitty. Una limitazione della libera circolazione delle merci che ha indotto l’esecutivo comunitario a comminare 6,2 milioni di euro di multa.

L’indagine condotta dall’Antitrust a dodici stelle ha confermato che Sanrio, nel concedere le licenze di vendita di prodotti quali tazze, zaini, lenzuola, prodotti per la scuola e giocattoli, ha imposto delle condizioni contrarie alle regole del mercato unico. In particolare l’azienda nipponica prevedeva “clausole precise che vietano esplicitamente tali vendite”, assieme all’obbligo di riferire gli ordini per le vendite fuori territorio a Sanrio. Ancora, ai rivenditori di prodotti Hello Kitty venivano imposte limitazioni alle lingue utilizzate sui prodotti di merchandising.

“La decisione di oggi conferma che ai commercianti che vendono prodotti con licenza non può essere impedito di vendere prodotti in un altro Paese”, spiega il commissario per la Concorrenza, Margrethe Vestager. “Ciò comporta una minore scelta e prezzi potenzialmente più elevati per i consumatori ed è contrario alle norme dell’UE sulla concorrenza”. Con l’intervento dell’Antitrust, continua Vestager, “i consumatori, che comprino una tazza Hello Kitty o un giocattolo Chococat, possono ora trarre il massimo vantaggio da uno dei principali vantaggi del mercato unico: la possibilità di acquistare in Europa per le migliori offerte”.

Tags: Antitrustconcorrenzaconcorrenza slealeconsumatorihello kittyMargrethe VestagersanrioUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione