- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Amazon, Corte UE boccia l’obbligo di contatto telefonico, basta fornire altri mezzi di comunicazione

Amazon, Corte UE boccia l’obbligo di contatto telefonico, basta fornire altri mezzi di comunicazione

Una piattaforma di commercio online non è obbligata a mettere a disposizione del cliente un numero di telefono o di fax prima della conclusione di un contratto, ma può utilizzare altri canali come un sistema di messaggeria instantanea o di richiamata telefonica

Angelo Visci di Angelo Visci
10 Luglio 2019
in Cronaca

Bruxelles – La direttiva sui diritti dei consumatori non obbliga il professionista ad attivare una linea telefonica, o di fax, o a creare un nuovo indirizzo di posta elettronica per consentire ai consumatori di contattarlo. Lo dice la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, aggiungendo che la stessa direttiva impone di comunicare tali contatti  soltanto nel caso in cui il professionista già disponga di tali mezzi di comunicazione con i consumatori.

Il caso sul quale la Corte Ue è stata chiamata ad esprimersi riguarda la società Amazon EU, che propone la vendita di diversi prodotti esclusivamente attraverso il suo sito Internet. In particolare in Germania tramite la sua piattaforma online, Amazon.de è stata citata in giudizio dinanzi ai giudici tedeschi dalle associazioni dei consumatori, poiché secondo loro non rispettava l’obbligo legislativo di fornire al consumatore i mezzi per mettersi in contatto con essa perché non venivano comunicati  i suoi numeri di telefono e di fax in modo chiaro e comprensibile.

In effetti il consumatore deve superare numerosi passaggi per entrare in contatto con un interlocutore della società, cosa che è in contrasto con la legge tedesca, secondo la quale prima di concludere un contratto a distanza con un consumatore è necessario fornire il proprio numero di telefono in qualsiasi caso.

Il Bundesgerichtshof (Corte federale di giustizia tedesca) ha interpellato la Corte di Giustizia Ue per un’interpretazione sul diritto dell’Unione. La richiesta in merito riguarda l’obbligo aziendale a dover attivare una linea telefonica, o di fax, o un indirizzo di posta elettronica per consentire ai clienti di contattarla, oppure se sia possibile anche ricorrere ad altri mezzi di comunicazione, come un sistema di messaggeria instantanea o di richiamata telefonica.

La Corte di giustizia Ue, nella sua sentenza, ha  risposto identificando come la direttiva imponga al professionista l’obbligo di attivare una linea telefonica, o di fax, o via mail, anche se impone di comunicare tali contatti soltanto nel caso in cui già si disponga di tali mezzi di comunicazione.

Tuttavia la Corte Ue rileva come sia importante garantire un mezzo di comunicazione efficiente che garantisca una comunicazione diretta, e la direttiva sui diritti dei consumatori impone al professionista solo di mettere a disposizione del consumatore dei mezzi di comunicazione alternativi da quelli previsti al fine di soddisfare tali requisiti, ritenendolo un obbligo incondizionato .

Questo  basta a garantire un livello di tutela dei consumatori assicurando loro le informazioni necessarie per una transazione sicura rispettando al tempo stesso la libertà d’impresa dell’imprendire.

Nonostante la sentenza, la Corte  però non risolve la controversia nazionale, e rimane comunque responsabilità dei giudici nazionali valutare se i mezzi di comunicazione messi a disposizione del consumatore consentano un contatto rapido con la la società e una comunicazione efficace con un suo operatore.

Tags: amazoncomunicazionecontattocorte di giustizia uedirettiva ueProtezione consumatoriservizio clientitelefono

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
Temu
Digital

La Commissione europea sta indagando Temu per possibili violazioni del Dsa

31 Ottobre 2024
Biglietti su Ticketmaster degli Oasis - Foto: Oli Scarff / AFP
Cronaca

I biglietti degli Oasis schizzano a 400 euro, Pd chiede un intervento della Commissione su Ticketmaster

3 Settembre 2024
Diritto alla riparazione
Cronaca

Da oggi è in vigore la direttiva Ue anti-rifiuti che introduce il diritto alla riparazione dei prodotti

30 Luglio 2024
corruzione
Politica

Avanti con la direttiva sulla lotta alla corruzione, i Paesi Ue pronti ai negoziati con l’Eurocamera

14 Giugno 2024
Cronaca

I dati personali trattati irregolarmente possono essere cancellati d’ufficio

14 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione