- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Italia sempre ultima per crescita, PIL a +0,1% nel 2019 e +0,7% nel 2020

Italia sempre ultima per crescita, PIL a +0,1% nel 2019 e +0,7% nel 2020

Le previsioni economiche d'estate confermano le stime diffuse a maggio. La Brexit è un rischio, ma in questo momento traina le esportazioni tricolori. Bene il reddito di cittadinanza. La crescita media nell'UE per il 2019 sarà di 1,4 per cento e di 1,6 nel 2020

Perla Ressese di Perla Ressese
10 Luglio 2019
in Economia, enindustry

Bruxelles – Le cose non peggiorano, ma neppure miglioreranno. La crescita italiana rimane ferma alle stime che la Commissione europea aveva prodotto a maggio: il Prodotto interno lordo (PIL) crescerà dello 0,1% alla fine di quest’anno, e dello 0,7% alla fine del prossimo. Valori confermati nelle previsioni economiche d’estate pubblicate oggi. La media nell’UE per il 2019 sarà di 1,4 per cento e di 1,6 nel 2020 (per la sola eurozona i dati per i due anni sono rispettivamente di 1,2 e 1,4).

La vera buona notizia per l’Italia è che il Paese “ha lasciato la recessione tecnica in cui era stata la seconda metà del 2018”, e dunque qualcosa si muove in senso positivo. Leggermente, però, perché comunque la Penisola rimane all’ultimo posto tra i partner per performance di crescita. Il sistema Paese rimane il fanalino di coda dell’UE e dell’eurozona.

Le esportazioni restano il piatto forte dell’economia italiana. Sono le vendite all’estero che permettono all’Italia di avere una boccata d’ossigeno, anche se rallentamenti sono dietro l’angolo. “La crescita delle esportazioni dovrebbe perdere slancio nel 2019, ma rafforzarsi gradualmente nel 2020 sulla scia di una crescente domanda esterna”.

Ben venga, ma solo per i conti di questi ultimi mesi, la Brexit, allora. Il Regno Unito dovrebbe lasciare l’UE alla fine di ottobre, e fino a quel momento sarà la domanda dall’isola a fare la fortuna dell’Italia. “La costituzione di scorte su larga scala da parte di società con sede nel Regno Unito ha contribuito a stabilizzare le esportazioni”, rileva la Commissione europea. Che però avverte: “Un mancato accordo sulla Brexit rimane una delle principali fonti di rischio”. Per tutti, non solo per l’Italia.

Intanto, sia pure con le cautele del caso, il governo Conte incassa ‘la fiducia’ sul reddito di cittadinanza, cavallo di battaglia del Movimento 5 Stelle. “La crescita del PIL in termini reali – si legge nel documento – si baserà principalmente sui consumi privati, sostenuta da prezzi dell’energia più bassi e dal nuovo schema di reddito della cittadinanza per i redditi a basso reddito”. Tuttavia questi fattori positivi “potrebbero essere in parte attenuati da un mercato del lavoro meno dinamico e dalla diminuzione della fiducia dei consumatori associata a un aumento dei risparmi precauzionali”.

Se per un’eventuale apertura della procedura per deficit eccessivo legata all’alto debito tutto è rimandato all’autunno, per la valutazione dell’economia tricolore il momento della verità sarà l’anno nuovo. “Nel 2020 la politica di bilancio affronterà sfide particolari”, mette in guardia Bruxelles. Misure e politiche credibili per crescita e sostenibilità dei conti si renderanno necessarie. Il commissario per gli Affari economici, Pierre Moscovici, lo dice chiaramente. “Dati i numerosi rischi per le prospettive, dobbiamo intensificare gli sforzi per rafforzare ulteriormente la resilienza delle nostre economie e della zona euro nel suo insieme “. Quindi chiarisce, parlando esplicitamente del Paese.

“L’Italia negli ultimi trimestri ha registrato crescita al di sotto delle sue potenzialità”. Per questo motivo, continua il francese, il Paese  “ha bisogno di riforme che possono elevare il potenziale di crescita”.  L’Italia è ancora una volta un sorvegliato speciale.

Tags: brexitcrescitaeurozonaitaliaPierre MoscoviciPilprevisioni economicheprevisioni economiche d'estatereddito di cittadinanzaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione