- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Cresce la popolazione dell’UE, ma solo grazie all’immigrazione. In Italia la natalità più bassa

Cresce la popolazione dell’UE, ma solo grazie all’immigrazione. In Italia la natalità più bassa

Siamo 513,5 milioni, Germania il paese più popoloso. I morti però superano i nuovi nati, e il saldo positivo c'è solo grazie ai nuovi arrivati

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
10 Luglio 2019
in Cronaca
Foto credit: Commissione europea

Foto credit: Commissione europea

Bruxelles – Il primo gennaio 2019 la popolazione dell’Unione europea è stata stimata in circa 513,5 milioni di persone, rispetto a 512,4 milioni del primo gennaio 2018.

Durante il 2018, spiega Eurostat nella sua rilevazione periodica, nell’Unione europea sono stati registrati più decessi che nascite (5,3 milioni di morti e 5,0 milioni di nati), il che significa che il cambiamento naturale della popolazione dell’UE è stato negativo per un secondo anno consecutivo. “Il cambio di popolazione (positivo, con 1,1 milioni di abitanti in più) è stato quindi dovuto alla migrazione netta”, spiega l’Ufficio statistico dell’Unione.

Con 83,0 milioni di residenti (pari al 16,2% della popolazione totale dell’UE), la Germania è lo Stato membro più popolato, davanti alla Francia (67,0 milioni, pari al 13,1%), il Regno Unito (66,6 milioni, pari al 13,0% ), Italia (60,4 milioni, pari all’11,8%), Spagna (46,2 milioni o 9,1%) e Polonia (38,0 milioni, pari al 7,4%). Per gli altri Stati membri, quattordici hanno una quota compresa tra l’1% e il 4% della popolazione dell’UE e otto sono sotto l’1%.

Nel 2018, nell’Unione europea sono nati 5,0 milioni di bambini, quasi 118.000 in meno rispetto all’anno precedente. Tra gli Stati membri, i più alti tassi di natalità nel 2018 sono stati registrati in Irlanda (12,5 per 1.000 abitanti), Svezia (11,4 ‰), Francia (11,3 ‰) e Regno Unito (11,0 ‰), mentre i più bassi sono stati registrati in Italia (7,3 ‰), Spagna (7,9 ‰), Grecia (8,1 ‰), Portogallo (8,5 ‰), Finlandia (8,6 ‰), Bulgaria (8,9 ‰) e Croazia (9,0 ‰). A livello UE, il tasso di natalità è stato di 9,7 per 1.000 abitanti.

Nello stesso periodo sono stati registrati nell’UE 5,3 milioni di morti, quasi 46.000 in più rispetto all’anno precedente. Irlanda (6,4 per 1.000 abitanti), Cipro (6,6 ‰) e Lussemburgo (7,1 ‰) avevano nel 2018 i tassi di mortalità più bassi, seguiti da Malta (7,6 ‰), Paesi Bassi (8,9 ‰), Spagna e Svezia (entrambi 9,1 ‰). All’estremo opposto della scala, la Bulgaria (15,4 ‰), la Lettonia (15,0 ‰), la Lituania (14,1 ‰), la Romania (13,5 ‰) e l’Ungheria (13,4 ‰) hanno registrato il punteggio più alto. Per l’UE nel suo insieme, il tasso di mortalità era di 10,4 per 1.000 abitanti.

Di conseguenza, l’Irlanda (con un cambio naturale della popolazione di + 6,1 ‰) è rimasta nel 2018 lo Stato membro in cui le nascite sono state più numerose dei decessi, prima di Cipro (+ 4,1 ‰), Lussemburgo (+ 3,2 ‰), Svezia (+ 2,3 ‰) , Francia (+ 2,2 ‰), Regno Unito (+ 1,7 ‰) e Malta (+ 1,6 ‰). Al contrario, tra i quindici Stati membri dell’UE che hanno registrato un cambiamento naturale negativo nel 2018, i decessi sono stati nettamente superiori alle nascite in Bulgaria
(-6,6 ‰), seguita da Lettonia (-4,9 ‰), Lituania (-4,1 ‰), Croazia, Ungheria e Romania (tutti -3,9 ‰).

Tags: eurostatimmigratiitaliamortinatipopolazioneunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione