- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Torna a salire il numero degli ingressi irregolari nell’UE, ma non in Italia

Torna a salire il numero degli ingressi irregolari nell’UE, ma non in Italia

Secondo Frontex il dato è in aumento del 6% in Europa rispetto a maggio.

Angelo Visci di Angelo Visci
11 Luglio 2019
in Cronaca

Bruxelles – I migranti arrivati in Europa nella prima metà del 2019 superando illegalmente i confini sono circa 42.000, un terzo rispetto al 2018. Lo rileva Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, che spiega che a giugno 2019, il numero di casi d’immigrazione tramite rotte illegali è aumentato del 6% confrontato con maggio dello stesso anno, dunque 8.300 persone.

Per quanto riguarda la rotta dei Balcani occidentali nel mese di giugno, sono stati registrati quasi 500 rilevamenti di superamenti illegali delle frontiere esterne dell’Unione europea. Nei primi sei mesi si sono registrate 5.100 migranti, il doppio di quello di un anno fa, tra questi i cittadini dell’Afghanistan e dell’Iran hanno rappresentato la maggior parte delle persone individuate su questa rotta.

Mentre il fenomeno dell’immigrazione marittima è aumentato in modo costante negli ultimi anni, i principali punti d’ingresso sono stati le coste spagnole, italiane e greche. Esistono molteplici rotte nel Mediterraneo, ma le principali sono tre: quella occidentale verso la Spagna, quella centrale verso l’Italia, e quella orientale verso la Grecia, che è stata la più percorsa negli ultimi anni e rimane la rotta più frequentata verso l’Europa, con quasi 4.000 rilevamenti a giugno 2019.

Nel Mediterraneo orientale nei primi sei mesi dell’anno i rilevamenti sono stati inferiori rispetto a quello precedente diminuendo a 21.500 unità. Un decremento del 16%. La nazionalità afghana come la più diffusa tra coloro che affrontano la traversata in mare, circa un migrante su quattro.

Nel Mediterraneo occidentale invece il numero di ingressi irregolari è aumentato del 55% a giugno 2019 rispetto a maggio, raggiungendo quota 2.350 migranti. Qui tra gennaio e giugno sono sbarcate oltre oltre 10.300 persone provenienti principalmente da Marocco, Mali e Algeria, un dato che è comunque inferiore del 27% rispetto al primo semestre del 2018.

La rotta che interessa maggiormente l’Italia è quella del Mediterraneo centrale, dove a giugno 2019 i flussi migratori illegali hanno fatto registrare un numero di persone sbarcate oltre i confini nazionali pari a 1.150, una cifra uguale a quella di maggio dello stesso anno, anche se nei primi sei mesi del 2019  il totale degli ingressi è diminuito dell’83% rispetto al 2018, con 3.200 cittadini di Tunisia, Pakistan e Algeria che hanno attraversato il Mediterraneo.

Tags: flussi migratoriFrontexfrontiereguardia costieraimmigratiimmigrazione clandestinamediterraneomigrazionerotte illegali

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Economia

Il Ppe manda la maggioranza von der Leyen alla deriva: sul bilancio vota compatto con le estreme destre, ma perde

23 Ottobre 2024
paesi terzi sicuri albania
Politica

Bruxelles rilancia l’idea di una lista Ue di Paesi terzi sicuri. Ed è pronta ad allargarne la definizione

21 Ottobre 2024
Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Politica

Il vertice dei 27 Ue mentre si aggravano i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Ma a tenere banco sarà la migrazione

16 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione