- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Il concerto europeo va avanti

Il concerto europeo va avanti

FISE di FISE
12 Luglio 2019
in Editoriali
La sede del Parlamento europeo a Strasburgo

La sede del Parlamento europeo a Strasburgo

Di Alessandro Bosco

In attesa del voto all’Europarlamento, le indicazioni sulle nomine ai vertici dell’Unione sembrano parlar chiaro: il governo italiano, che nel 2014 alla presidenza della BCE che già aveva dal 2011 aggiunse l’Alto Rappresentante per gli Affari Esteri, è fuori dai giochi. “Oltre al danno la beffa”: il Parlamento ha scelto David Sassoli come suo presidente, pescando tra i banchi dell’opposizione PD.

Sassoli succede a Antonio Tajani che, proclamato il successore, si affrettava a rivendicare l’autonomia decisionale del Parlamento, il cui presidente sarebbe stato scelto tenendo conto solo dei nuovi equilibri democratici.

Nei prossimi giorni l’Eurocamera sarà ancora protagonista quando dovrà confermare (o bocciare) la candidata presidente della Commissione scelta del Consiglio europeo. Il voto del Parlamento non è peraltro scontato. Se nel Consiglio le dinamiche intergovernative prevalgono su ogni ideale di sorta, il Parlamento eletto direttamente dai cittadini è lo spazio politico di interazione e conflitto tra i partiti e i gruppi.

L’elezione di Sassoli (345 voti al secondo turno) lascia però poco spazio alla fantasia. Benché non sia prerogativa del Consiglio, la scelta del nuovo presidente del Parlamento sembra il risultato scontato di un’investitura dall’alto. Anche in questo caso le logiche intergovernative pare abbiano prevalso.

Storicamente, a chi sostiene l’insostenibilità democratica di un così fatto processo politico (sia in termini di nomine sia di legislazione) si fa notare che quei governi godono delle legittimità popolare ottenuta nelle diverse elezioni nazionali. Una spiegazione probabilmente, con l’acuirsi della crisi di consenso dell’UE, sempre più fragile.

Fatta questa premessa, è ancora più interessante dare un’occhiata ai dati sulla tenuta elettorale dei governi. Anche se evidentemente forzato, si tratta di un valido esercizio simbolico.

In una recente elaborazione l’Istituto Cattaneo ha raccolto i risultati della tornata di fine maggio e delle ultime elezioni politiche nazionali delle diverse compagini (partiti o coalizioni) di governo. La maggior parte di esse arrivava al test europeo dopo almeno sei mesi di mandato.

Al di là delle assunzioni teoriche da approfondire, è significativo notare come tra i 9 governi rafforzati dal voto (Spagna +10,1%; Polonia +7,8%; Lussemburgo +6,3%; Slovenia +3,2%; Ungheria +3 %; Irlanda +3 %; Lettonia +2,4%; Danimarca +2,2%; Italia +,3%) non ci siano né Francia né Germania né Belgio (-14,2%, -8.8% e -5,1%). È a questi tre paesi che andrebbero le tre cariche più ambite dell’Unione. Le elezioni di “mid-term” li assestano lontani dal 50% differentemente, ad esempio, dal governo italiano, da quello ungherese e dal pur rafforzatosi governo polacco. Seppur avanzato poderosamente – dovrebbe garantirsi il capo della diplomazia europea – il PSOE spagnolo guida un governo (monocolore) di minoranza con il 32,8% dei consensi e ancora distante da un accordo di coalizione.

Anche questi dati avvalorerebbero una tesi ormai famosa: almeno in questa primissima partita (non ancora chiusa), gli Stati e il loro peso specifico nell’Unione continuano a valere di più di qualsiasi discorso di legittimazione popolare e di qualsiasi spinta democratica dal basso.

Una qualche tipo di opposizione del Parlamento al momento dell’approvazione del pacchetto del Consiglio potrebbe invece essere un primo (importante) segnale.

Tags: Nomine UE

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

vertice ue
Politica

Fumata bianca al vertice dei leader Ue. Commissione a von der Leyen, Consiglio a Costa, Kallas alta rappresentante

27 Giugno 2024
Kaja Kallas Ursula von der Leyen Nomine Ue
Politica

Le nomine Ue alla cena del Consiglio Europeo. Sul tavolo sempre von der Leyen-Kallas-Costa

27 Giugno 2024
Kaja Kallas Usula von der Leyen
Politica

Von der Leyen, Kallas e Costa. Intesa tra negoziatori di popolari, socialisti e liberali sulle nomine Ue

25 Giugno 2024
Ursula von der Leyen
Politica

Von der Leyen rischia la prova dell’Aula, voto per la presidente della Commissione UE il 16 luglio

11 Luglio 2019
Angela Merkel in conferenza stampa oggi 1 luglio 2019 (Foto European Union)
Politica

Niente di fatto per le nomine UE, ci si riprova domattina “ma forse anche a cena”

1 Luglio 2019
L'Aula del Parlamento europeo a Strasburgo
Politica

Nomine Ue in difficoltà, il Parlamento rinvia di un giorno l’elezione del presidente

26 Giugno 2019
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione