- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Immigrazione: calano le presenze irregolari nell’Ue e aumentano i dinieghi all’ingresso

Immigrazione: calano le presenze irregolari nell’Ue e aumentano i dinieghi all’ingresso

Secondo i dati Eurostat nel 2018 l'ingresso in Europa è stato negato a 471.000 cittadini di paesi terzi. le presenze illegali sono circa 602.000, cifra diminuita del 72% dal 2015 e del 3% a confronto con il 2017

Angelo Visci di Angelo Visci
12 Luglio 2019
in Cronaca
rimpatri migranti

Bruxelles – Nel 2018 l’ingresso nell’Unione europea è stato negato a 471.000 persone provenienti da paesi terzi. Secondo i dati Eurostat c’è stato un incremento del 7% rispetto al 2017 quando erano stati rifiutati 439.500 ingressi.

Quasi la metà dei dinieghi d’ingresso sono stati registrati in Spagna (230.500), Francia (70.400) e Polonia (53.700): complessivamente il 75% di tutti i cittadini di paesi terzi cui è stato rifiutato l’ingresso nell’UE nel 2018.

Il numero di cittadini stranieri presenti in modo illegale in Europa nel 2018 si attesta a 602.000, cifra diminuita del 72% dal 2015, quando erano presenti 2.154.700 persone, e del 3% rispetto al 2017 con 618.800 cittadini stranieri senza il permesso di rimanere nell’Unione.

La Germania ha avuto il maggior numero di stranieri irregolari presenti nel paese (134.100), seguita da Francia (105.900), Grecia (93.400) e Spagna (78.300), che insieme rappresentano il 68% di tutte le persone che sono stati trovate presenti illegalmente nell’Unione Europea.

A seguito della permanenza illegale, l’ordine di lasciare l’Ue è stato emesso per 478.000 persone, il 7% in meno rispetto al 2017 quando erano stati emessi invece 516.100 ordini di rimpatrio. Di questi solamente 198.000 cittadini di paesi terzi sono stati rimpatriati, di cui 40.000 anche in altri stati membri dell’Ue mentre 158.000 in paesi terzi. Quest’ultimo dato ha segnato un decremento del 17% confrontato con il 2017 nel quale le persone che hanno lasciato l’Ue si attestò a 189.900 unità, quasi 40.000 persone in più.

Tra gli stati membri, la Francia ha registrato il maggior numero di cittadini di paesi terzi a cui è stato ordinato di lasciare il territorio nel 2018 (105.600), seguita da Spagna (59.300), Grecia (58.300) e Germania (52.900). Mentre la Germania ha riportato il maggior numero di cittadini stranieri rimpatriati al di fuori dell’UE (29.100), seguita dalla Polonia (25.700) e dal Regno Unito (24.500).

Tags: dati immigrazioneeurostatimmigratiingressi illegalimigrantipermanenzarimpatri

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
A family arrives in Syria's Jousieh border crossing after crossing from Lebanon on October 28, 2024. (Photo by LOUAI BESHARA / AFP)
Politica Estera

L’Ue al lavoro per rimpatriare i rifugiati siriani, ma le ong avvertono: “Rischiano persecuzioni, la Siria non è sicura”

31 Ottobre 2024
Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

25 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione