- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Economia circolare europea, partenariato tra gruppo BEI e cinque banche del NPBI

Economia circolare europea, partenariato tra gruppo BEI e cinque banche del NPBI

Le maggiori istituzioni nazionali di promozione Ue e la Banca europea per gli investimenti hanno l'obiettivo di raggiungere 10 miliardi di euro di investimenti nei prossimi cinque anni per sviluppare e attuare programmi di crescita economica sostenibile

Angelo Visci di Angelo Visci
18 Luglio 2019
in Economia, enindustry

Bruxelles –  Italia, Polonia, Francia, Spagna e Germania sono i Paesi dell’Ue dal quale provengono le cinque banche e istituzioni nazionali di promozione (NPBI) che insieme alla Banca Europea per gli investimenti (BEI) hanno avviato un’ iniziativa sull’economia circolare europea (JICE) pianificata per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi.

Tali banche svolgono attività finanziarie, di sviluppo e di promozione su basi professionali, e del partenariato con la BEI ne fanno parte la Cassa di Depositi e Prestiti (CDP- Italia), la Bank Gospodarstwa Krajowego (BGK – Polonia), la Groupe Caisse des Dépôts (CDC – Francia), l’Instituto de Crédito Oficial (ICO – Spagna) e la Kreditanstalt für Wiederaufbau (KfW – Germania). L’obiettivo prefissato è quello di raggiungere almeno 10 miliardi di euro di investimenti nei prossimi cinque anni (2019 – 2023) per sostenere lo sviluppo e l’attuazione di progetti e programmi di economia circolare nell’Unione europea.

Dunque un sistema economico pensato per potersi rigenerare da solo garantendo la sua ecosostenibilità in modo da prevenire ed eliminare gli sprechi, aumentare l’efficienza delle risorse e promuovere l’innovazione favorendo la circolarità in tutti i settori dell’economia.

In effetti la promozione di un’economia circolare è una delle massime priorità nell’agenda politica dell’Ue per la possibilità di aumentare la capacità di recupero delle risorse, promuovere una crescita economica sostenibile, stimolare la competitività e creare nuovi posti di lavoro.

Secondo il Presidente della BEI Werner Hoyer “il rafforzamento dell’economia circolare è uno degli strumenti più potenti dell’ arsenale dell’Ue per combattere le sfide più urgenti della nostra epoca come il riscaldamento globale e le crisi ambientali”. Con tale iniziativa congiunta “stiamo aumentando le nostre ambizioni e unendo le forze con per arginare la marea di rifiuti”, ha continuato Hoyer.

Parole che sono state condivise anche dall’amministratore delegato di Cassa di Depositi e Prestiti Fabrizio Palermo, che ha sottolineato come “questo partenariato  europeo dimostra ancora una volta quanto sia cruciale il ruolo delle istituzioni nazionali di promozione per raggiungere un’adeguata crescita e sviluppo sostenibile in Europa”. Palermo ha poi concluso dicendo che “CDP è impegnata a promuovere il cambiamento verso un modello di sviluppo più sostenibile e inclusivo in Italia, con particolare attenzione alle comunità locali”, e per questo “il Business Plan 2019-21 di CDP, per la prima volta, mira ad integrare la sostenibilità nelle nostre scelte strategiche”.

L’iniziativa sull’economia circolare permetterà quindi alle sei istituzioni coinvolte di combinare le loro competenze e capacità finanziarie insieme alla propria esperienza in modo da poter fornire prestiti, investimenti azionari o garanzie a progetti ammissibili, oltre a sviluppare strutture di finanziamento innovative per infrastrutture pubbliche e private e imprese di diverse dimensioni su progetti di ricerca e innovazione.

Tags: beibusiness planCassa depositi e prestitieconomia circolareeconomia europeafinanziamentiNPBIsostenibilità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
bei
Green Economy

Bei e Cassa depositi e prestiti collaborano a supporto dell’economia “verde” italiana

4 Novembre 2024
automotive [foto: ACEA]
Economia

Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione