- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Già designati 15 membri per la prossima Commissione Europea, ma solo 5 sono donne

Già designati 15 membri per la prossima Commissione Europea, ma solo 5 sono donne

Ecco chi sono. Von der Leyen si prepara alla battaglia per la parità di genere: "Sarò testarda"

Angelo Visci di Angelo Visci
23 Luglio 2019
in Politica
Ursula von der Leyen

Ursula von der Leyen

Bruxelles – Già quindici commissari sono stati designati da altrettanti governi nazionali per far parte della nuova Commissione europea. Il prossimo esecutivo comunitario entrerà ufficialmente in carica il primo novembre. Entro allora prima la presidente eletta Ursula von der Leyen, con i colloqui a tu per tu e poi il Parlamento con le audizioni in base ai portafogli che verranno assegnati e con un voto finale complessivo, hanno il compito di adottare la lista dei 27 candidati designati da ogni Stato membro per formare il collegio dei 28 commissari (la Germania sarà già rappresentata dalla presidente).

Una delle promesse più impegnative fatte da von der Leyen prima di essere eletta presidente della nuova Commissione è stata quella di volere parità di genere all’interno del prossimo esecutivo comunitario, puntando ad un collegio con almeno la metà dei commissari donne.

Tuttavia questa promessa rischia di non poter essere rispettata se la neoeletta Presidente non sarà inflessibile su un tema così delicato con i governi degli Stati membri, visto che già 15 commissari sono stati designati da altrettanti governi e sono presenti solamente 5 personalità femminili, lei compresa.

Von der Leyen auspica che i governi le presentino non uno ma due candidati, un uomo e una donna, così da poter scegliere per avere una Commissione equilibrata su ambo i sessi. Questo però non sta avvenendo e la presidente eletta potrà tuttavia rifiutarsi di accettare un commissario designato da un governo e chiedere di proporne un altro o meglio un’altra. Ma rischia di essere un duro braccio di ferro, già perso dalla Commissione Juncker, che aveva espresso lo stesso auspicio, anche se con molta meno determinazione.

I nominati dai governi che dovrebbero essere riconfermati nel loro ruolo di commissari nel prossimo esecutivo comunitario sono Franz Timmermans (Paesi Bassi), Valdis Dombrovski (Lettonia), Maros Sefcovic (Slovacchia), Mariya Gabriel (Bulgaria), Johannes Hahn (Austria), Phil Hogan (Irlanda) e Margrethe Vestager (Danimarca).

I proposti sono Joseph Borell (Spagna), attuale ministro degli Esteri proposto dal Consiglio come Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Jutta Urpilainen (Finlandia), membro del parlamento finlandese, Margaritis Schinas (Grecia), ex capo portavoce del “Team Juncker”, ex europarlamentare e attualmente vice direttore generale alla Commissione, Nicolas Schmit (Lussemburgo), ex ministro del lavoro, Kadri Simon (Estonia), ex ministro degli Affari economici, Laszlo Trocsanyi (Ungheria), ministro della Giustizia, e Janez Lenarcic (Slovenia), diplomatico.

Come è possibile constatare, a causa dell’insufficiente rappresentanza femminile fino ad ora proposta dai Paesi Ue, un governo che proporrà la candidatura di una donna (se la candidata avrà le qualifiche necessarie) avrà qualche chance in più di avere un’approvazione dalla presidente eletta, la quale ribadendo il suo impegno sulla parità di genere ha detto che sarà molto “testarda” sul tema.

Tags: commissari designaticommissione uedonnegoverni nazionalinuovo esecutivo comunitarioursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione