- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Corte UE: “Rischi black-out giustificano funzionamento in deroga per centrali nucleari”

Corte UE: “Rischi black-out giustificano funzionamento in deroga per centrali nucleari”

La sentenza dei giudici di Lussemburgo sui reattori belgi Doel1 e Doel2 fissa un principio destinato a far discutere. In nome della sicurezza degli approvvigionamenti si può giustificare un provvedimento contrario alle norme

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
29 Luglio 2019
in Cronaca, enindustry

Bruxelles – Per mantenere in vita i suoi reattori nucleari il Belgio ha violato le normative comunitarie, ma in ragione di “necessità” può agire in deroga. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’UE, in una sentenza destinata a creare un precedente e ad accendere il dibattito su atomo e sicurezza, in Belgio e non solo. Il principio che viene stabilito con la sentenza è che a fronte di rischi di black-out si può giustificare il mantenimento di attività di reattori, anche se vetusti, e anche senza le valutazioni del caso.

A diventare oggetto di pronunciamento il sito di Doel, una delle due centrali nucleari attive in Belgio, assieme a quella di Tihange, nei pressi di Liegi. La centrale di Doel, non lontana da Anversa, è costituita da quattro reattori, realizzati tra il 1969 e il 1978. Ogni reattore è stato progettato per avere un ciclo di vita di 40 anni, e i reattori 1 e 2, i più vecchi, messi in funzione nel 1975, avrebbero dovuto cessare l’attività nel 2015. Invece vanno avanti, rispettivamente fino a febbraio e dicembre 2025, per ordine del legislatore belga. I reattori 3 e 4 termineranno i 40 anni di vita rispettivamente nel 2022 e nel 2025.

La questione è che il via libera al prolungamento del ciclo di vita dei reattori 1 e 2 di Doel è arrivato senza procedere alle necessarie previe valutazioni ambientali, come vorrebbe invece la direttiva comunitaria. Sarebbe violazione delle regole, dunque, se non intervenisse il principio della causa di forza maggiore. Senza l’intervento del legislatore belga, si sarebbe prodotto uno shock energetico in tutto il Belgio.

Un giudice nazionale, rileva la Corte di giustizia dell’UE, “se il diritto interno lo consente,
può eccezionalmente mantenere” in vita una centrale energetica in generale ed una nucleare in particolare “qualora tale mantenimento sia giustificato da considerazioni imperative collegate alla necessità di scongiurare una minaccia grave e coinvolta da un’interruzione dell’approvvigionamento di energia elettrica dello Stato membro interessato”.

Il pronunciamento è destinato a dividere l’opinione pubblica. Ecologisti e comitati dei cittadini non la prenderanno bene. Ma tra la società civile sono in molti a correre il rischio di avere centrali vecchie pur di non avere interruzioni della corrente elettrica.

Tags: ambientebelgiocentralecentrali nucleariCorte UeDoelenergianucleareSalutesicurezzaUevia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione