- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Birra, nel 2018 cala produzione UE. L’Italia imbottiglia 275 milioni di litri in più

Birra, nel 2018 cala produzione UE. L’Italia imbottiglia 275 milioni di litri in più

Dati Eurostat: in un anno diminuzione generale a livello UE, con frenata dei principali mercati. Il Belpaese in controtendenza

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
2 Agosto 2019
in Economia, enindustry

Bruxelles – La birra perde clienti. Agli europei non sembra piacere più come prima, e la produzione minore sembra rispondere ad un calo delle richieste. Nel 2018 sono stati prodotti oltre 39 miliardi di litri di bionde, scure, ambrate e ogni altra tipologia di birra, per l’equivalente di 76 litri per cittadino europeo. Un dato a cui si aggiunge poi le bottiglie contenenti oltre un miliardo di litri di bevanda con meno dello 0,5% di alcol o di birra analcolica, a riprova della domanda e della popolarità del prodotto tra gli europei.

Ciò nonostante nel 2018 sono stati prodotti 733.185.654 di litri di birra in meno rispetto all’anno precedente, stando ai dati Eurostat diffusi oggi. La Germania si conferma primo produttore europeo con 8,3 milioni di litri. Da sola la birra tedesca rappresenta un quinto del mercato a dodici stelle (21%), oltretutto in espansione (+145.225.900 litri in un anno). Quello britannico è il secondo polo produttivo, ma in crisi: lo scorso anno sono state prodotti 4,5 milioni di litri, 1,1 milioni rispetto a quello precedente. Al terzo posto la Polonia (4 milioni di litri).

Aumenta la produzione italiana, nonostante la vendita di marchi storici nel corso degli anni (Moretti e Ichnusa sono ormai di proprietà dell’olandese Heineken, Peroni è di proprietà dei giapponesi di Asahi, Birra del Borgo è stata acquistata dai belgi di InBev). Nel bel Paese sono stati prodotti 1,6 milioni di litri, 275.051.782 in più su scala annuale. Un aumento che consolida la settima posizione dell’Italia nella classifica produttiva d’Europa, e che segna un’inversione di tendenza rispetto all’andamento generale.

Paesi Bassi (1,9 milioni di litri), Belgio (1,58 milioni) e Germania (1,57 milioni di litri) gli Stati membri dell’UE che più di chiunque altro esportano all’interno e all’esterno dell’UE. Aumentano le vendite della birra ‘made in Italy’, passate dai 285.563.510 litri del 2017 ai 304.467.178 litri del 2018. Un surplus che vale 20 milioni di euro in più per il commercio tricolore, salito a 194,7 milioni di euro.

Tags: alcolicibevande alcolichebirracommercioeurostatexportitaliaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione