- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Brexit, ora anche l’Irlanda del Nord pensa al referendum per dire addio a Londra

Brexit, ora anche l’Irlanda del Nord pensa al referendum per dire addio a Londra

La leader di Sinn Fein avverte il premier britannico: con un'uscita disordinata "sarebbe impensabile che ai cittadini non venga dato il compito di decidere insieme il nostro futuro”. Il rischio di un'Irlanda unita sul futuro del Regno Unito

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
2 Agosto 2019
in Politica

Bruxelles – Non solo Scozia. Adesso anche l’Irlanda del Nord minaccia di dire addio a Londra, con un referendum sull’indipendenza che potrebbe unire il nord oggi della Corona al resto dell’isola irlandese. La Brexit non si mette bene né per il Regno Unito né per il suo nuovo primo ministro, Boris Johnson. Questi ha promesso che a fine ottobre, costi quel che costi, il Regno Unito uscirà dall’Unione europea. Adesso Sinn Fein minaccia: in caso di ‘no deal’, l’addio senza alcun accordo, si chiameranno alle urne i cittadini.

Mary Lou McDonald, leader del più grande partito per numero di seggi nell’Assemblea dell’Irlanda del nord (27, come gli unionisti del DUP), ha incontrato Johnson e lo ha invitato a trovare una soluzione sostenbile. Al premier britannico, dice McDonald, “abbiamo affermato che in ogni caso la Brexit rappresenta un drammatico cambiamento per l’isola, e sicuramente lo rappresenta una Brexit disordinata”. Per Sinn Fein “in quelle circostanze” di un mancato accordo con l’Ue, “sarebbe impensabile che ai cittadini non venga dato il compito di decidere insieme il nostro futuro”.

Gli accordi del venerdì santo riconoscono la possibilità per il popolo dell’Irlanda del Nord di indire un referendum sul futuro del Paese in qualunque momento. Finora le ragioni economiche hanno giocato un ruolo fondamentale nella permanenza di Belfast nel Regno Unito. “Abbiamo chiarito che una Brexit disastrosa sarebbe catastrofica per l’economia irlandese, per i mezzi di sussistenza irlandesi, per la nostra società e la nostra politica e per il nostro accordo di pace”, dice ancora la leader di Sinn Fein.

A Boris Johnson non conviene far partire la macchina per organizzare un eventuale referendum sul futuro dell’Irlanda del Nord. Sarebbe un rischio altissimo. Secondo i sondaggi di ottobre, sarebbe sceso attorno al 50% il sostegno per rimanere parte del Regno Unito. Con una maggioranza così risicata si rischia di perdere ciò che resta dell’Irlanda.

Tags: Boris Johnsonbrexithard brexitIrlandaIrlanda del nordquestione irlandeseSinn FéinUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione