- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Ecco chi sono i possibili nuovi commissari europei

Ecco chi sono i possibili nuovi commissari europei

Manca solo l'Italiano. Ora dovranno superare il colloqui con Ursula von der Leyen, che assegnerà i portafogli e poi ci sarà l'esame in Parlamento.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
27 Agosto 2019
in Politica
Ursula von der Leyen

Ursula von der Leyen

Bruxelles – Ecco chi potrebbero essere i futuri commissari europei della squadra di Ursula von der Leyen. Ieri è scaduto il termine “ordinatorio” fissato dalla presidenza di turno finlandese dell’Unione, e all’appello mancano ancora due indicazioni: dalla Francia e dall’Italia.

Come è evidente le donne proposte dai governi sono davvero pochine, forse otto (dipende dalle combinazioni nei rari casi di doppia indicazione, come chiesto dalla presidente eletta, allo scopo, probabilmente frustrato, di avere un collegio con un bilanciamento di genere al 50 per cento).

Tutti questi candidati dovranno ora superare prima l’esame con von der Leyen (i colloqui sono iniziati oggi, dovrebbero terminare in settimana, e probabilmente non tutti li supereranno), che assegnerà loro anche i portafogli, e poi del Parlamento europeo, dove ognuno di loro dovrà avere l’approvazione della commissione competente per la sua materia. La presidente eletta inizierà ad ore i colloqui, che saranno condotti in “grande riservatezza”, mentre il Parlamento dovrebbe fare le sue selezioni tra fine settembre e inizio ottobre.

Ecco, i candidati indicati dai governi, ma, come ribadisce oggi la portavoce della Commissione Mina Andreeva, tenete presente che dopo le interviste con von der Leyen “i nomi possono cambiare”:

AUSTRIA

Johannes Hahn, popolare, attualmente responsabile dell’Allargamento nella Commissione Juncker.

BELGIO

Didier Reynders, liberale, è il ministro degli Esteri del Belgio, con un passato anche di ministro delle Finanze e della Difesa.

BULGARIA

Mariya Gabriel, popolare, nella Commissione Juncker è la resposnsabile dell’Agenda Digitale.

CIPRO

Stella Kyriakides, popolare. E’ un avvocato, che è stata prsidente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa.

CROAZIA

Dubravka Šuica, popolare, è deputata europea al secondo mandato.

DANIMARCA

Margrethe Vestager, liberale, nel Team Juncker è la capa della Concorrenza. Sarà anche vice presidente della nuova Commissione.

ESTONIA

Kadri Simson, liberale, è diventata commissaria europea un paio di mesi fa, per sostituire Andrus Ansip, divenuto deputato europeo.

FINLANDIA

Jutta Urpilainen, socialdemocratica, è stata ministro delle Finanze.

FRANCIA

Sylvie Goulard, liberale, ex parlamentare europea, è vice governatrice della Banca di Francia. È lei la scelta finale del presidente Emmaniel Macron. E’stata, tra l’altro, nello staff di Romano Prodi (Goulard parla bene italiano) quando era presidente della Commissione europea ed ha una lunga collaborazione con Mario Monti. Probabilmente avrà un portafoglio economico di peso.

GERMANIA

Ursula von der Leyen, popolare, è la presidente eletta della Commissione europea.

GRECIA

Margaritis Schinas, popolare, era il portavoce di Jean-Claude Juncker. E’ un funzionario europeo da molti anni ed è stato anche deputato europeo per un paio d’anni.

IRLANDA

Phil Hogan, popolare, è il responsabile dell’Agricoltura del Team Juncker.

ITALIA

Manca la nomina.

LETTONIA

Valdis Dombrovskis, popolare, attuale vice presidente della Commissione per l’Euro.

LITUANIA

Virginijus Sinkevičius, verde indipendente, ha solo 28 anni ed è ora il ministro dell’Economia.

LUSSEMBURGO

Nicolas Schmit, socialdemocratico, ora deputato europeo, fu ministro deglie Esteri ed anche per Immigrazione e il Lavoro.

MALTA

Helena Dalli, socialdemocratica, è stata ministro degli Affari europei.

PAESI BASSI

Frans Timmermans, socialdemocratico, è vice-presidente uscente della Commissione, e tale resterà.

POLONIA

Janusz Wojciechowski, sovranista, è il capo di gabinetto del presidente della Repubblica Andrej Duda.

PORTOGALLO

Elisa Ferreira, socialdemocratica, è vice governatrice della Banca del Portogallo ed è stata deputata europea.

REGNO UNITO

Il governo di Londra ha confermato che non indicherà un commissario europeo, dato che prevede l’uscita dall’Unione il 31 ottobre, un giorno prima dell’entrata in carica della nuova Commissione europea.

REPUBBLICA CECA

Věra Jourová, liberare, nell’attuale Commissione è la responsabile della Giustizia.

ROMANIA

Dan Nica o Rovana Plumb, socialdemocratici. Un uomo e una donna, come chiesto da von der Leyen.

SLOVACCHIA

Maroš Šefčovič, socialdemocratico,attualmente è il responsabile dell’Energia della Commissione Juncker.

SLOVENIA

Janez Lenarčič, recnico, è un diplomatico di carriera, ora rappresentante del suo Paese a Bruxelles.

SPAGNA

Josep Borrell, socialdemocratico, sarà l’ALto rappresentante per la politia estera e di sicurezza dell’Unione.

SVEZIA

Ylva Johansson, socialdemocratica, è attualmente ministro del Lavoro.

UNGHERIA

László Trócsányi, popolare (insomma, è di Fidez, dunque in realtà è ‘sospeso’), è un ex ministro della Giustizia.

Tags: candidaticommissaricommissione europeamembrinuoviursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione