- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » La lotta al cambiamento climatico, la via per una nuova leadership europea

La lotta al cambiamento climatico, la via per una nuova leadership europea

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
4 Settembre 2019
in Editoriali

A quanto sembra il nuovo governo italiano nascerà nelle prossime ore e presto nascerà anche la nuova Commissione europea. Tutti e due gli esecutivi insistono sulla necessità del rilancio economico, dell’occupazione ed hanno al centro del programma la lotta al cambiamento climatico. Oddio, forse per l’Italia siamo un po’ ottimisti, ma è sempre stato un cavallo di battaglia del Movimento, un’emergenza non negata dal PD, dunque un punto di incontro per far un po’ “salire” questa priorità si potrà trovare. Ecco, vorremmo focalizzarci su questo, perché la difesa dell’ambiente è certamente una delle più grandi risorse che Italia e Unione europea hanno nel loro bagaglio.

Non è solo una, ovvia, questione di sopravvivenza del Pianeta e di chi lo abita, sopratutto per i nostri figli, ai quali rischiamo di lasciare una sorta di immensa discarica maleodorante e altamente insana. E’ una decisiva questione economica, è il settore dal quale l’Unione può ripartire per prendersi una leadership politica ed economica mondiale che ha evidentemente perso negli ultimi anni.

I cittadini europei mettono sempre il clima tra le primissime priorità da affrontare, è un dato che emerge un po’ da tutti i sondaggi, quindi da questo punto di vista un consenso robusto c’è, e va seguito e coltivato. L’Unione europea, pur con molti distinguo, è all’avanguardia nelle politiche per la difesa del clima, ha ridotto significativamente negli anni, eccetto che nel settore dei trasporti, le sue emissioni, e si sta impegnando per fare meglio in futuro.

Il presidente francese Emmanuel Macron, attento alla crescita del suo Pese tanto quanto ai sondaggi, sta investendo sulla diplomazia ambientale e al G7 di Biarritz questo gli ha portato punti anche con la sua opinione pubblica. Insomma, la lotta al cambiamento climatico sta diventando un cavallo di battaglia per migliorare la propria immagine presso i propri cittadini.

Ancora ci sono molte difficoltà, molti Paesi, sopratutto nell’Europa centrale, dipendono dal carbone, altri non riescono ad essere veloci quanto vorrebbero nella transizione verso l’energia rinnovabile, ma la strada è senza dubbio stata intrapresa con una certa decisione.

Ed è la strada che può permettere all’Unione di riprendersi un ruolo di leader mondiale, non solo politico, ma economico.

Altre parti del Mondo, come gli Usa di Donald Trump, il Brasile di Bolsonaro, la Cina, sono in evidente ritardo (per non usare termini più drammatici) ma non è che il tema non li riguardi. Se la questione non è esplosa ora, se non riesce a ritagliarsi lo spazio che merita in questo momento, lo farà di sicuro presto: le sensibilità dei cittadini stanno crescendo, i governi cambiano, le necessità oggettive diventeranno inevitabili. Ma è indiscutibile che l’Europa sia un passo avanti, e da qui deve partire per affrontare una sfida, vitale, che può riportarla ad essere leader.

E’ una necessità, d’altra parte. L’Europa conta solo per il dieci per cento delle emissioni globali, ma dal punto di vista tecnologico è molto più avanti. Investire, continuare ad investire, aumentare gli sforzi, in questo settore può portare, oltre che a migliorare le cose nel nostro fazzoletto di Mondo (cosa comunque da fare senza indugi), a nuova ricchezza, ma rende indispensabile, per raggiungere lo scopo della lotta al cambiamento climatico, esportare politiche e tecnologie. C’è già ora una prateria immensa sulla quale lavorare, per creare nuova ricchezza e nuova occupazione nell’Unione, ma anche per esportare politiche e conoscenze, partendo da una situazione che in questo momento è di vantaggio.

La difesa dell’ambiente è un investimento economico in un settore che non potrà non espandersi in futuro, in Europa e nel Mondo, e perdere l’occasione di sfruttare un abbrivio che c’è sarebbe davvero suicida.

Tags: ambienteclimaeuropainvestimentiitalialotta al cambiamento climaticooccupazione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
valencia
Cronaca

La Spagna ha chiesto l’attivazione del meccanismo di protezione civile dell’Ue dopo le alluvioni di Valencia

11 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione