- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Un governo “direzione Europa”

Un governo “direzione Europa”

Gentiloni, Gualtieri, Amendola: il segnale più forte che arriva dal nuovo esecutivo porta dritto a Bruxelles

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
5 Settembre 2019
in Politica

Roma – Solo qualche mese fa a Bruxelles con la minaccia sovranista sulle imminenti elezioni, si temeva il peggio. La spaccatura del governo italiano nell’elezione di Ursula von der Leyen aveva aumentato le preoccupazioni, con la possibilità che un rappresentante della Lega potesse essere candidato alla Commissione.

In poche settimane, con la complicità (più o meno consapevole) della stessa Lega di Matteo Salvini, il panorama si è completamente ribaltato. Un cambio di passo talmente significativo che la nascita del nuovo esecutivo targato PD-M5S porterà Paolo Gentiloni nella nuova Commissione UE, con la componente socialdemocratica che addirittura supererebbe (10 a 9) quella dei popolari.

La marcatura della scelta europeista del nuovo esecutivo guidato ancora da Giuseppe Conte parte da qui, con un segnale importante impresso dal Partito democratico che ha richiamato da Bruxelles persino Roberto Gualtieri per affidargli la carica di ministro dell’Economia. Terzo tassello, la nomina di Enzo Amendola agli Affari europei, un ruolo altrettanto importante per la continua interlocuzione con gli uffici dell’UE nella gestione delle procedure d’infrazione per le quali siamo da sempre negli ultimi banchi.

Dunque il fil rouge che tiene insieme la formazione dell’esecutivo che ha giurato giovedì nelle mani del presidente della Repubblica è proprio questo, un cambio di rotta: dalla collisione al dialogo con i partner europei. Con l’auspicio che anche il neo ministro degli Esteri Luigi Di Maio remi nella stesa direzione e faccia dimenticare le risse (spesso inutili e controproducenti) con paesi da sempre amici come Francia e Germania.

Naturalmente la strada per far rientrare l’Italia nella sua naturale vocazione europeista di Paese fondatore, non passa solo dalle persone piazzate nei ruoli chiave. Servono scelte precise di programma che non significano accondiscendenza verso qualsiasi indicazione che arriva da Bruxelles ma dialogo e partecipazione a una comunità che ci ha sempre visto protagonisti. Serve partecipare quando si decide, perché “se non ti siedi al tavolo sarai sul menù” diceva l’antico proverbio orientale, ed è quello che è accaduto quando abbiamo snobbato l’Europa, nel nome di un sovranismo utile solo ad uso di un consenso interno.

Italia che riaggancia l’Europa significa dunque riprendere in mano dossier delicati come quelli sull’immigrazione e della modifica del regolamento di Dublino per governare e gestire un fenomeno che solo insieme agli altri 26 Paesi membri è possibile fare. Chiudere da soli i porti non solo è stato inumano e contrario ai valori di civiltà ma non è servito ad arginarlo.

L’altra partita di vitale importanza sarà quella della stabilità finanziaria che spesso abbiamo interpretato come un freno alla nostra economia, mentre con la nuova legislatura europea è possibile inaugurare un percorso virtuoso e insieme di sviluppo, specialmente se sapremo indirizzare la flessibilità concessa in investimenti produttivi. L’agenda green già tracciata nel programma von der Leyen per il nuovo esecutivo europeo sembra fatta apposta per essere fatta propria dall’Italia come uno dei Paesi guida, e sarebbe un errore lasciar cadere questa occasione. La prima alleanza programmatica da portare a Bruxelles per il governo M5S-PD potrebbe partire proprio da qui.

Tags: bruxelleseuropagoverno

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti, interviene con un videomessaggio alla plenaria del Parlamento europeo
Politica Estera

Elezioni in Usa: la presidenza Harris è la più auspicabile per l’Europa, ma senza l’illusione che l'”ombrello statunitense” sia ancora aperto

30 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione