- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » In Germania l’industria è in crisi: a luglio la produzione è scesa del 4,2 per cento

In Germania l’industria è in crisi: a luglio la produzione è scesa del 4,2 per cento

La domanda scende del 6,7% e il costo del lavoro aumenta del 3,2% su base annua. Oggi Angela Merkel a Pechino per incontrare il premier cinese

Gaia Terzulli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@gaiaterzulli" target="_blank">@gaiaterzulli</a> di Gaia Terzulli @gaiaterzulli
6 Settembre 2019
in Economia, enindustry

Bruxelles – L’attività industriale in Germania è in crisi. Secondo il ministero dell’Economia tedesco, la produzione industriale nel  mese di luglio è calata del 4,2% su base tendenziale. Ne ha risentito subito il Pil, sceso dello 0,1%, in contrasto con quello dell’Eurozona, cresciuto dello 0,2%.

“L’attività industriale rimane debole. Dato l’inizio fiacco della seconda metà dell’anno e la ripresa ancora invisibile degli ordini industriali, non vi sono prospettive di miglioramento”, ha fatto sapere oggi il ministero dell’Interno tedesco. Parole che trovano conferma nell’andamento degli ordini, un indicatore importante per l’attività futura dei produttori: sono in calo del 5,6% su base annua. E’ salito, invece, il costo del lavoro, in rialzo del 3,2% su base annua e dello 0,8% su base trimestrale. Come conseguenza, il rischio di recessione economica cresce, lasciando ben poche speranze per i prossimi mesi, sostiene l’economista Thomas Ginzel della VP Bank.

A subire gli effetti di tale stagnazione produttiva è anche la domanda dal resto del mondo, in particolare da parte delle due maggiori potenze economiche mondiali, Stati Uniti e Cina: questa, secondo il quotidiano tedesco Der Spiegel, sarebbe scesa addirittura del 6,7%. La Cina è attualmente il primo partner commerciale tedesco, con un interscambio di circa 200 miliardi di euro. La congiuntura economica negativa che la Germania sta attraversando, sarebbe dovuta anche alla guerra commerciale in corso tra Washington e Pechino, spiega Der Spiegel. E potrebbe essere uno dei temi sul tavolo dell’incontro di oggi tra il premier cinese Li Keqiang e la cancelliera tedesca Angela Merkel, in visita a Pechino per la dodicesima volta.

Tags: Angele Merkelcinacommerciocosto del lavorodomandaeurozonagermaniaindustriaordiniPilrecessione economicaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione