- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il Parlamento UK vota su elezioni anticipate. Johnson: “Nessuna proroga oltre il 31 ottobre”

Il Parlamento UK vota su elezioni anticipate. Johnson: “Nessuna proroga oltre il 31 ottobre”

A Dublino per il primo summit con il premier irlandese Varadkar, il leader dei Tories dice di volere un accordo entro il 18 ottobre che non ostacoli l'uscita delle Gran Bretagna dall'Ue, ma continua a non presentare proposte

Gaia Terzulli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@gaiaterzulli" target="_blank">@gaiaterzulli</a> di Gaia Terzulli @gaiaterzulli
9 Settembre 2019
in Politica

Bruxelles – In un clima di (se possibile) crescente tensione sulla Brexit, oggi a Londra il parlamento britannico è chiamato a pronunciarsi sull’ipotesi di elezioni anticipate da indire per il 15 ottobre (AGGIORNAMENTO: la proposta è stata respinta). Si tratta, com’è noto, di una misura che il primo Ministro Boris Johnson intende adottare per uscire, a suo giudizio, dalla crisi politica in cui versa il suo Paese, bloccando il lavoro dei deputati.

Il partito del premier non ha più la maggioranza per governare, dopo il passaggio ai liberali dell’unico deputato che garantiva l’esistenza del governo e poi con l’espulsione di 21 membri dei Tories – che hanno votato con l’opposizione un disegno di legge per evitare una no deal Brexit – e le dimissioni della ministra conservatrice Amber Rudd, Johnson ha deciso di ricorrere a elezioni anticipate per bloccare le iniziative di chi si oppone a una separazione dall’Ue senza un accordo. Il premier, forte anche del probabile accordo elettorale con il leader del partito Brexit Nigel Farage, spera di vedere riconfermata la propria leadership. E i sondaggi, perlomeno fino a questo momento, sembrano incoraggiarlo. L’istituto YouGov dà ai conservatori il 35%, con 14 punti di vantaggio sui laburisti e anche l’Opinum, stando al The Guardian, accredita la stessa percentuale al successore di Theresa May, con un vantaggio, stavolta, di 10 punti sugli avversari di sinistra (25%).

Il voto di questa sera sarà probabilmente vinto “politicamente” da Johnson che dovrebbe avere la maggioranza dei parlamentari a favore, ma non avrà i due terzi necessari perché si vada ad elezioni anticipate, perché il partito Labour, pur dicendosi favorevole al voto, non si fida che poi Johnson non cambi la data (cosa che è nei suoi poteri una volta indette le elezioni) rendendo impossibile ogni azione per dilazionare una Brexit senza accordo. E da un premier che non si fa scrupolo di chiudere “d’autorità” il Parlamento per cinque settimane ci si possono aspettare sorprese di questo tipo.

Resta irremovibile la volontà di Johnson di attuare Brexit il 31 ottobre senza alcuna proroga. L’ha confermato alla Bbc il cancelliere dello Scacchiere Sajid Javid, aggiungendo che, in occasione della riunione del Consiglio europeo del 17-18 ottobre, Johnson cercherà di raggiungere un accordo con Bruxelles per facilitare l’uscita della Gran Bretagna dall’Ue, ma senza allungare i tempi.

Lo stesso intento ha ribadito oggi il leader dei Tories a Dublino, in occasione del suo primo incontro con l’omologo irlandese, Teo Varadkar. “Dobbiamo rendere effettiva la Brexit il 31 ottobre, altrimenti temo che procureremo nel Regno Unito un danno irreparabile alla fiducia nella democrazia”, ha detto Johnson.

In merito alla spinosa questione del backstop, la clausola di salvaguardia di un confine irlandese senza barriere contenuta nell’accordo raggiunto dai 27 con l’ex premier Theresa May, Johnson ha detto di volersi impegnare a mantenere indisturbati i contatti di persone e merci al confine tra Irlanda e Gran Bretagna, aggiungendo che il suo Paese “non istituirà mai più controlli, sperando che gli amici europei s’impegnino nella stessa direzione”.

Il Primo ministro britannico ha dichiarato di voler cooperare con l’Irlanda per “proteggere la sua unità economica e i vantaggi che essa ha tratto dall’adesione al Mercato unico europeo”, senza tuttavia intaccare la decisione della Gran Bretagna di abbandonare l’Europa. “Per il bene degli affari, degli agricoltori e di tutte le persone che contano su di noi, io preferisco assolutamente trovare un accordo”, ha affermato Johnson. E, rivolto a Varadkar, “Non dico di risolvere tutto oggi, ma sono convinto che un accordo vada trovato entro il 18 ottobre. Facciamolo insieme”.

Però varie fonti concordano nel dire che Johnson si è presentato a Dublino senza una proposta definita, senza nessuna novità da proporre concretamente al Consiglio europeo.

Tags: backstopBoris JohnsonDublinoelezioniGran BretagnaIrlandaParlamento britannicosondaggiTeo VaradkarUeunione europeaWestminster

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione