- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Migranti, tre agenzie ONU chiedono agli Stati UE accesso ad un’istruzione di qualità

Migranti, tre agenzie ONU chiedono agli Stati UE accesso ad un’istruzione di qualità

Il pressing di UNHCR, UNICEF e IOM. Tante carenze, pochi investimenti. Accesso allo studio "facilita l'integrazione ed è un vantaggio per la società"

Angelo Visci di Angelo Visci
11 Settembre 2019
in Politica

Bruxelles – Risorse finanziarie insufficienti, barriere linguistiche, mancanza di sostegno sociale e scarsi spazi scolastici, carenti di insegnanti in grado di lavorare con i bambini rifugiati. Ben tre organismi delle Nazioni Unite denunciano i ritardi dei governi dell’Unione europea nell’offerta scolastica per i richiedenti asilo. Si tratta di UNHCR (Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati), UNICEF (Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia) e IOM, (Organizzazione internazionale per le migrazioni), che all’unisono chiedono agli Stati membri cambi di rotta.

Per coloro nati al di fuori dell’Unione europea ricevere una formazione scolastica adeguata “è molto difficile”, gli ostacoli da superare “sono numerosi” e portano i migranti a lasciare la scuola in modo prematuro, denunciano le tre organizzazioni. I numeri, denunciano, parlano chiaro: circa 3 studenti europei su 4  raggiungono eccellenti competenze in scienze, lettere e matematica, mentre i loro coetanei extra-comunitari che hanno abbandonato la abbandonato il proprio territorio d’origine ottengono risultati di aprrendimento molto più bassi.  I minori migranti che ottengono risultati in queste materie sono solo 3 su 5, non ricevendo un sostegno adeguato, e coloro abbandonano la scuola sono quasi il doppio rispetto ai quelli dell’Ue.

Le tre agenzie dell’ONU chiedono agli Stati Membri di aumentare le risorse e il sostegno pratico ai loro sistemi scolastici, poiché i rifugiati in età prescolastica (dai 3 ai 5 anni) e in età secondaria superiore (oltre i 15 anni), “sono particolarmente vulnerabili” all’abbandono della scuola, essendo spesso esulati dall’applicazione della legislazione nazionale sull’istruzione obbligatoria.

“Per i bambini rifugiati l’istruzione è di vitale importanza per il loro futuro, ma anche per le comunità in cui vivono”, ha dichiarato il direttore europeo dell’UNHCR, Pascale Moreau, ribadendo come “un’istruzione di qualità aumenta le opportunità di vita, facilita l’integrazione ed è un vantaggio per gli studenti e per la società”.

A fargli eco Afshan Khan, direttore regionale dell’UNICEF per l’Europa e l’Asia centrale. “Con la volontà politica e ulteriori investimenti, i governi di tutta Europa possono costruire sistemi scolastici inclusivi, garantendo a tutti, indipendentemente dal loro status migratorio, il diritto a un’istruzione protetta, costruendo comunità inclusive”.

Manfred Profazi, consigliere regionale dell’IOM per l’Europa e l’Asia centrale, pone l’accento sulla necessità di “eliminare i divari nell’istruzione dei bambini rifugiati e migranti”, mossa “fondamentale per il loro sviluppo e il benessere di questi ultimi, generando un effetto a catena positivo per la società in generale”. Tradotto: occorre “investire in un’istruzione inclusiva di qualità”, dato che questo “aiuterà a garantire che nessuna generazione venga lasciata indietro”.

Non è solo una questione di soldi. E’ anche una questione di politiche di inclusione. Ai Paesi Ue si raccomanda di aumentare l’accesso ai servizi per l’educazione infantile e di promuovere l’integrazione dei giovani nei programmi per l’ istruzione secondaria e formazione.

Tags: adolescentibambiniformazione scolasticaistruzione superioremigrantiOimonuRifugiatiScuolaUnhcrUnicef

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
unrwa israele
Politica Estera

Israele bandirà l’Unrwa dal proprio territorio. Critiche da Ue e Stati Uniti: “È insostituibile”

29 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
Politica Estera

Libano, Israele spara su contingenti Onu. Borrell: “Atto ingiustificabile, oltrepassata una linea rossa”

10 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione