- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Juncker contro tutti i ‘no-vax’: “I vaccini salvano vite, basta giocare col fuoco”

Juncker contro tutti i ‘no-vax’: “I vaccini salvano vite, basta giocare col fuoco”

Il presidente della Commissione europea esorta tutti a sconfiggere "questa stupida sfiducia". L'UE, dice, ha salvato 10 milioni di persone nei Paesi poveri, vaccinato 7 milioni di minori e sviluppato un nuovo siero anti-Ebola. Bebe Vio: Il mio problema è che non fui vaccinata

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
12 Settembre 2019
in Politica
La regina dei Belgi tra il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker (destra) e il commissario per la Salute, Vytenis Andriukaitis in occasione del 'Global Vaccination Summit'

La regina dei Belgi tra il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker (destra) e il commissario per la Salute, Vytenis Andriukaitis in occasione del 'Global Vaccination Summit'

Bruxelles – Investire di più, investire meglio, vaccinarsi e far vaccinare. Jean-Claude Juncker ne ha per tutti. Il presidente della Commissione europea si rivolge alla politica, all’industria farmaceutica, alla cittadinanza. Parlando di vaccini e vaccinazioni Juncker non risparmia nessuno. L’affondo più duro lo riserva agli anti-vaccinisti. “Le poche persone che non si vaccinano mettono a rischio la loro vita e quella di altre centinaia di migliaia di persone che invece si vogliono proteggere”. Nel mondo, Europa compresa, “c’è qualcuno a cui piace scherzare col fuoco, e non si scherza col fuoco”.

A tutti, i presenti al ‘Summit globale sulla vaccinazione’ e agli spettatori incollati alla diretta streaming, ricorda di appartenere alla generazione che ha visto scomparire il vaiolo grazie ai vaccini. Sottolinea che “grazie ai vaccini” anche la poliomelite è destinata a scomparire del tutto. Eppure i conti non tornano. “Nel 2012 è stato assunto l’impegno di debellare il morbillo almeno in cinque delle sei regioni dell’Organizzazione mondiale per la sanità entro il 2020. Siamo nel 2019, e i casi di morbillo continuano ad aumentare”. Critiche ai ‘no-vax’, ma non solo.

Si muore ancora, nonostante i progressi e le conquiste di scienza e medicina. “E’ inaccettabile che nel 21simo secolo ci siano ancora bambini che muoiono per malattie che sono prevenibili. E’ inaccettabile che non ci sia ancora chi non ha accesso a cure mediche”. Il messaggio è rivolto alla politica e all’industria. Perché, spiega Juncker, “oltre a questa stupide diffidenza” per i vaccini, “il basso tasso di copertura si deve all’aumento dei costi dei nuovi vaccini”.

Spetta ai governi garantire che tutti abbiano cure mediche di base, attraverso politiche fatte di legislazioni e coinvolgimento delle imprese. Se questo non avviene qualcosa non funziona. Non a caso Juncker denuncia “l’insufficienza e la frammentazione degli investimenti nella ricerca”. Quello che non esita a definire “un contesto allarmante” amplifica la portata della malattie prevenibili e guaribili. “La prevenzione della malattia è la sfida da vincere”, dice. Questo implica mettere soldi nella ricerca.

Il presidente della Commissione europea rivendica con orgoglio i risultati ottenuti grazie al sostegno dell’UE. Grazie all’attività dell’Unione “dal 2003 più di sette milioni di bambini sono stati vaccinati, e dieci milioni di vite sono state salvate nei 77 Paesi più poveri del mondo”.Non solo. Sempre grazie all’impegno dell’UE “è stato possibile produrre più di 1,5 milioni di dosi di un nuovo vaccino contro l’Ebola in Repubblica democratica del Congo”.

Intervenuta in video conferenza la campionessa paralimpica ha spiegato che i suoi problemi sono nati dal fatto che non era stata vaccinata da bambina, e che è fondamentale “informarsi”.

"The problem is I didn't have vaccine when I was child". @VioBebe reminding her story at #vaccinationsummit2019 "Do the vaccine"' @eunewsit pic.twitter.com/V5GKxioPTI

— emanuele bonini (@emanuelebonini) September 12, 2019

Ora tocca agli Stati membri. Anche a loro ricorda che “si deve innanzitutto ripristinare la fiducia del grande pubblico nei vaccini”. Vuol dire niente ministri anti-vaccinisti. Un messaggio che riguarda anche l’Italia.

Tags: Bebe Viocommissione europeacure medicheJean-Claude Junckerno vaxSaluteUevaccinazionivaccini

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione