- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La rabbia di Andriukaitis: “Stati UE meno coperti contro il morbillo”. E critica (anche) l’Italia

La rabbia di Andriukaitis: “Stati UE meno coperti contro il morbillo”. E critica (anche) l’Italia

Il commissario per la Salute snocciola i dati in occasione del Global vaccination summit: da inizio anno 99mila casi, in 10 anni Paesi col 95% di copertura scesi da 14 a a quattro. "Colpa delle fake news e di chi grida al complotto delle multinazionali"

Gaia Terzulli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@gaiaterzulli" target="_blank">@gaiaterzulli</a> di Gaia Terzulli @gaiaterzulli
12 Settembre 2019
in Politica
Free picture (Vaccine) from https://torange.biz/vaccine-18876

Free picture (Vaccine) from https://torange.biz/vaccine-18876

Bruxelles – Morbillo, indietro tutta. Nel mondo il numero delle persone colpite dalla malattia invece di ridursi è aumentato. Un fenomeno che non ha risparmiato neppure il vecchio continente. Anzi. “Dall’inizio del 2019 l’Organizzazione mondiale della Sanità ha registrato 99mila casi di morbillo in tutta Europa”, e l’anno non è ancora finito. Cosa vuol dire? Che “in 10 anni siamo passati da 14 Paesi dell’Ue con il 95% di copertura contro il morbillo ad appena quattro”.

A leggere il bollettino medico è Vytenis Andriukaitis, medico e commissario europeo per la Salute. Il responso è allarmante. Per questo motivo la Commissione europea ha voluto ospitare a Bruxelles il summit mondiale per la vaccinazione. E’ nell’ambito di questa iniziativa che Andriukaitis si presenta in sala stampa, assieme al direttore dell’OMS, Tedros Adhanom Gebreyesus. Un appuntamento in più per lanciare il messaggio carico di urgenza.

L’emergenza c’è ed è forte, sottolinea il commissario europeo. Da una parte ci sono la resistenza ai vaccini e la difficoltà ad accedervi. Queste sone le cause “più eclatanti” del problema, denuncia Andriukaitis. Dall’altra parte c’è lo scetticismo e la disinformazione che guida il movimento no-vax.

Vaccination is the most successful public health measure of modern times. It saves millions of lives every year.

Tomorrow President @JunckerEU will open the #VaccinationSummit19.
Tune in for our live at 9.00 AM CEST #VaccinesWork pic.twitter.com/Sj0GU6B4ns

— European Commission (@EU_Commission) September 11, 2019

Il responsabile dell’OMS va dritto al punto. “La vaccinazione è la pietra angolare della salute pubblica”, sottolinea Gebreyesus. “La vaccinazione è fondamentale proteggere milioni di persone nel mondo da malattie mortali”.

Insieme, i rappresentanti di Unione europea e Organizzazione mondiale della sanità, hanno condiviso il decalogo contro l’astensione ai vaccini. Tra le dieci buone pratiche si consigliano la diffusione internazionale di programmi vaccinali, il miglioramento dei metodi di consegna, la lotta serrata alla disinformazione, da combattere “fornendo più dati sull’efficacia dei vaccini”. Ancora, si invita a “Intensificare” il monitoraggio digitale dell’impatto dei vaccini, sorvegliare le patologie, promuovere forme di partenariato e collaborazione tra enti e definire una nuova agenda per la vaccinazione 2021-2030.

La poliomelite è scomparsa grazie alla somministrazione di vaccini, ricordano Andriukaitis e Gebreyesus. Oggi però il morbillo prolifera invece di venire debellato. Colpa delle fake news. “Il problema maggiore è la disinformazione”, riconoscono. Ma accanto alle false narrazioni, spiega il direttore generale dell’OMS, c’è la complessità del tema e la difficoltà divulgativa che ne deriva. C’è un problema di comprensione da parte di chi ascolta, frutto anche di un problema da parte di chi parla. “Così, la scienza diventa la prima fonte di dubbi nelle persone, che perdono sempre più fiducia nella sua azione”, ammette Gebreyesus .

“E’ davvero triste assistere a certe forme di contraffazione della realtà”, sostiene Andriukaitis, che punta invece il dito contro la mala-politica. Se la prende con quanti gridano al complotto, riferendosi alle varie teorie di complotto di cui sono state accusate le case farmaceutiche. “I leader politici sono i primi a instillare dubbi nei cittadini, affermando che i vaccini servono a far guadagnare le multinazionali e questo non avviene solo negli Stati Uniti, ma anche in Italia e in Polonia”.

Tags: buone pratiche uedifficoltà d'accessodisinformazionefake newsimmunitàitaliamedicinamorbillono vaxOmspartenariatopoliomieliteresistenza alla vaccinazionescienzaTedros Adhanom GebreyesusUeunione europeavacciniVytenis Andriukaitis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione