- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » I sovranisti al Parlamento europeo: “Noi stiamo con il popolo britannico”

I sovranisti al Parlamento europeo: “Noi stiamo con il popolo britannico”

Mentre il vento del no deal spira sempre più forte, il gruppo Identità e democrazia fa sapere che è pronto a difendere "il volere degli elettoridella Gran Bretagna contro tutti".

Gaia Terzulli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@gaiaterzulli" target="_blank">@gaiaterzulli</a> di Gaia Terzulli @gaiaterzulli
13 Settembre 2019
in Politica

Bruxelles – Sarà la Brexit il nodo cruciale sul tavolo della Plenaria al Parlamento europeo di Strasburgo, che inizierà lunedì prossimo e che durerà fino al 19 settembre.

In concreto, si valuterà l’ipotesi di estendere l’articolo 50 del Trattato di Lisbona, che regola la procedura divorzio dall’Ue di un suo Stato membro. Questo qualora ne sorga la necessità, come aveva anticipato il presidente del Parlamento, David Sassoli. Qualunque revoca dall’accordo tra Ue e Regno Unito – si legge nel documento diffuso oggi durante un briefing riservato alla stampa – dovrà essere approvato dal Parlamento con un voto a maggioranza semplice.

“L’assemblea dovrà sostenere prima di tutto la volontà del popolo britannico per come essa si è palesata al referendum di giugno 2016”, ha esordito poi Philip Claeys, portavoce del gruppo parlamentare Identità e democrazia. “Per questo la mia squadra si discosta dal volere della maggioranza e seguirà quello dei cittadini”. Che questo implichi il sostegno di una linea dura, cioè di un no deal, non è chiaro dalle parole dell’eurodeputato. Quel che è certo è che, in caso di mancato accordo, il Regno Unito non sarà automaticamente immune dagli obblighi finanziari verso l’Ue. Quindi, se prevalesse il no deal, il Parlamento non approverà alcun accordo con il Regno Unito, fino a quando questo non avrà onorato i suoi obblighi finanziari.

A Strasburgo si parlerà anche di Ungheria, fanno sapere i rappresentanti dei gruppi parlamentari riuniti oggi davanti alla stampa. “La violazione dei valori di uguaglianza e democrazia sanciti dall’articolo 2 non è un tema che va dimenticato”, è stato ripetuto più volte. Il tema verrà ridiscusso lunedì prossimo dal Consiglio europeo: “se parliamo di stato di diritto questo è un punto su cui non si può transigere”.

Tags: brexitDavid SassolieuGran BretagnaIdentità e democraziano dealparlamento europeoplenariaRegno Unitostato di dirittostrasburgoungheria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Cop29
Green Economy

Clima, l’Eurocamera chiede ai leader riuniti alla Cop29 di sposare il principio “chi inquina paga”

14 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione