- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » PSD2, entra in vigore l’ultima parte della direttiva Ue sui pagamenti online

PSD2, entra in vigore l’ultima parte della direttiva Ue sui pagamenti online

I consumatori europei dovrebbero beneficiare di acquisti e operazioni più sicure sul web contro le frodi, oltre ad una maggiore scelta nei di servizi e fornitori digitali di pagamento

Angelo Visci di Angelo Visci
13 Settembre 2019
in Economia, Cronaca

Bruxelles –  Semplice gestione delle finanze personali, migliore accesso a pagamenti digitali sicuri e maggior protezione contro le frodi online. Questi sono i vantaggi di cui i consumatori dell’Ue dovrebbero beneficiare con l’entrata in vigore della direttiva europea sui servizi di pagamento digitali,nota con la sigla PSD2 (Payment System directive 2). La normativa sarà operativa dal 14 settembre 2019, anche se molti elementi della PSD2 sono già entrati in vigore in tutta nell’Unione europea già da gennaio 2018.

Sono oltre 2 miliardi di persone che acquistano beni e servizi su internet e l’obiettivo è quello di garantire tali transazioni nell’ambiente digitale in totale sicurezza ed efficienza tramite due fattori chiave. Il primo riguarda l’introduzione della “strong customer authentication” (SCA), ovvero l’applicazione di rigorosi requisiti di sicurezza per pagamenti elettronici che richiederanno un’adeguata autenticazione del cliente tramite di password, codice PIN o impronta digitale al fine di garantire la protezione dei dati finanziari dei consumatori contro le frodi. Il secondo fattore invece riguarda proprio l’applicazione delle nuove norme che, con la costante evoluzione dei servizi finanziari online, aprono alla concorrenza e facilitano l’ingresso a nuovi operatori nel mercato UE dei servizi di pagamento digitale.

Per cui, offrendo ai consumatori maggiori scelte nell’ampia gamma di servizi di pagamento online, e allo stesso tempo, puntando a migliarare le condizioni di parità e concorrenza dei fornitori di tale servizi, la direttiva PSD2 tende a rafforzare e punta a completare il mercato unico digitale europeo.

I fornitori di servizi di pagamento sul web, che possono essere sia le tradizionali banche che le innovative imprese di servizi digitali (FinTechs), per poter operare nel mercato europeo devono essere disciplinati dalla nuova direttiva, dovendo stabilire canali di comunicazione nuovi e altamente sicuri per condividere dati e autorizzare pagamenti.

Tags: commissione uedigitalizzazionedirettiva europeainnovazione tecnologicapagamenti onlinePSD2sicurezza digitale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Pnrr, l’Ue promuove l’Italia su riforme e investimenti fatti fin qui

10 Ottobre 2024
orban putin visti russi
Politica

Von der Leyen ai ferri corti con Orban, cancellata la visita della Commissione a Budapest

15 Luglio 2024
mercato elettrico
Green Economy

Elettricità più verde, ma “per sostenerla l’Ue promuova un piano d’azione”

1 Luglio 2024
brennero
Politica

Le restrizioni del traffico al Brennero “mancano di coerenza” e limitano la libera circolazione: la Commissione Ue sta con Salvini

14 Maggio 2024
italia energia
Green Economy

Italia, croce e delizia Ue sulle rinnovabili: “Leader nelle tecnologie pulite” ma ancora “molto dipendente” dai combustibili fossili

13 Maggio 2024
idrogeno verde
Green Economy

C’è anche l’Italia tra i 7 Paesi Ue protagonisti di Hy2Infra, progetto di interesse comune da 6,9 miliardi per l’idrogeno verde

15 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione