- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il commercio di armi esige controlli più severi, reclama il Consiglio europeo

Il commercio di armi esige controlli più severi, reclama il Consiglio europeo

L'Europa rinnova l'invito ai 104 Paesi firmatari dell'Arms Trade Treaty a cooperare per impedire il commercio illegale di armi. La sicurezza è una priorità internazionale

Gaia Terzulli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@gaiaterzulli" target="_blank">@gaiaterzulli</a> di Gaia Terzulli @gaiaterzulli
16 Settembre 2019
in Politica
armi

Bruxelles – Armi, ancora loro. Mentre negli Stati Uniti il presidente Trump valuta ritorsioni militari ai danni dell’Iran, se il suo coinvolgimento negli attacchi ai giacimenti petroliferi dell’Aramco, in Arabia Saudita, venisse confermato, il Consiglio europeo torna a farsi sentire sull’Arms Trade Treaty. E lo fa con veemenza.

Agli Stati dell’Ue si rinnova l’invito “alla cooperazione per impedire l’esportazione di tecnologia e attrezzature militari che potrebbero essere utilizzate per la repressione interna o per l’aggressione internazionale, nonché per contribuire all’instabilità regionale”. La sicurezza comune è uno dei baluardi della politica estera dell’Unione ed è quanto mai urgente che i suoi membri rispettino “gli standard comuni” per la gestione del trasferimento di tecnologia militare e armamenti.

L’intervento del Consiglio europeo mira a ribadire i vincoli fissati, per tutti i Paesi dell’Ue, dal Trattato sul commercio delle armi (2014), il primo accordo globale che regolamenta l’uso di molte armi convenzionali, sottoscritto da 104 Paesi nel mondo. Fissando vincoli stringenti allo scambio internazionale di armi, il trattato mira a ridurne il commercio illecito, prevenendo i problemi derivati da trasferimenti illegali e irresponsabili e promuovendo un dialogo trasparente tra gli Stati interessati alle transazioni.

Duramente criticato da Trump per la sua tendenza “coercitiva” rispetto alla libertà di ogni Paese di determinare autonomamente la propria politica militare, il trattato limiterebbe anche la potenziale azione trasgressiva del presidente, essendo stato firmato, nel 2014, anche dagli Stati Uniti. E nel crescendo di tensioni tra America e Medio Oriente cui stiamo assistendo, l’invito del Consiglio europeo a difendere “la sicurezza e la responsabilità” è quanto mai attuale. La sicurezza è una priorità mondiale, non solo europea.

Tags: armamentiarmiArms Trade Treatycommercio armiconsiglio europeodonald trumpsicurezza internazionaletecnologia militareUeusa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione