- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Strasburgo sul Climate change: “Svegliamoci, è una sfida globale!”

Strasburgo sul Climate change: “Svegliamoci, è una sfida globale!”

A pochi giorni dal summit di New York sul clima, il Parlamento europeo ribadisce le sue priorità: ridurre l'aumento di 1,5° della temperatura e le emissioni dell'80-95% rispetto al 1990. "Prendiamo esempio da Greta!"

Gaia Terzulli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@gaiaterzulli" target="_blank">@gaiaterzulli</a> di Gaia Terzulli @gaiaterzulli
17 Settembre 2019
in Politica

Bruxelles – Per i nostri figli. Per il pianeta. Per il futuro. E’ il mantra pronunciato da tutti i parlamentari intervenuti oggi a Strasburgo, in occasione della Plenaria dedicata a definire la posizione che l’Eurocamera assumerà al summit del 23 settembre, a New York sulla lotta al cambiamento climatico, la COP 25.

“Climate change is a global challenge” (“Il cambiamento climatico è una sfida globale”), ripetono testardamente i deputati di tutte le parti politiche ed è unanime l’intesa sugli obiettivi che la neonata Commissione von der Leyen dovrà portare avanti in questi anni. A cominciare dal superamento dei parametri fissati dall’Accordo di Parigi (2015). “Dobbiamo accrescere le nostre ambizioni”, gridano dalle file di “Renew Europe”, dei socialisti, dei Conservatori e riformisti e dei verdi. Come? Riducendo la soglia di 1,5° entro la quale contenere l’innalzamento della temperatura globale. Si può fare di più e lo si deve fare, perché “la scienza ci dice che abbiamo i mezzi per riuscirci”, afferma Michael Bloss dai verdi. Non distogliere lo sguardo dagli oceani e dal degrado delle nostre coste: anche questa è priorità cruciale per un’Europa ecologicamente sensibile, così come combattere la deforestazione inarrestabile in gran parte del pianeta. Il Green Deal, ripetono i verdi, deve tradursi in una battaglia concreta contro l’inquinamento, contro l’eccesso di emissioni globali e contro lo sfruttamento scellerato dell’ambiente. “La nostra agricoltura, la ricchezza della natura vanno salvaguardate a ogni costo”.

E quindi? Entro il 2050 l’Europa deve aver ridotto le proprie emissioni dell’80-95% in più rispetto al 1990. Limitando drasticamente il carbonio, l’economia riprenderà respiro, genererà occupazione e aumenterà la competitività europea nel mondo. “Negli ultimi due anni non è stato fatto niente per portare a termine gli obiettivi di Parigi 2015”, tuona Bas Eickhout, verde, capodelegazione del Parlamento alla COP 25: “La gente ci chiede di ridurre le emissioni già dall’anno prossimo e non possiamo permetterci di aspettare il 2050. Svegliamoci!”. Gli fa eco Eleonora Evi, europarlamentare del Movimento 5 Stelle: “Dobbiamo andare a New York con proposte concrete, sapendo dove investire i soldi e cosa tassare per disincentivare l’inquinamento globale”.

Per essere credibili davanti agli altri Paesi, “dobbiamo anzitutto rafforzare la nostra leadership. Solo così saremo capaci di raggiungere certi traguardi”, dichiara Seb Dance del gruppo socialdemocratico. Un richiamo all’unione e alla ragionevolezza, da tradurre in cooperazione non solo tra nazioni, ma tra partiti. E’ l’invito, “sempre verde” di Jutta Paulus, cui seguono alcuni secondi di applausi.

Un pensiero a Greta Thunberg, giovane paladina della lotta per il cambiamento climatico. Pensando alle città intasate di manifestanti della sua età, arrabbiati con governi irresponsabili e incapaci di pianificare una vera rivoluzione, i parlamentari hanno ringraziato chi ha avuto il coraggio di protestare, più e meglio di loro. Ora è importante che l’esempio dei giovani ispiri la loro azione, perché, ricorda la scozzese Aileen McLeod (Verdi), “la natura può vivere senza l’uomo, ma l’uomo non può vivere senza la natura”.

Tags: Bas Eickhoutcambiamento climaticoclimate changeEleonora Eviemissionigreen dealoceaniparlamento europeostrasburgotemperatura globaleUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione