- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Vacondio (Federalimentare): Benvenuti a Ceta e Mercosur, e non capisco il terrorismo sulla sicurezza alimentare in Italia

Vacondio (Federalimentare): Benvenuti a Ceta e Mercosur, e non capisco il terrorismo sulla sicurezza alimentare in Italia

"L'export è dell'industria alimentare, non del primario, e noi vogliamo essere gli interlocutori delle istituzioni"

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
17 Settembre 2019
in Economia, enindustry
Il Lina stores, un "italian delicatessen" a Soho, Londra

Il Lina stores, un "italian delicatessen" a Soho, Londra

Roma – Un reggiano, che lavora a Modena da una vita. Amministratore di Molini Industriali e da alcuni mesi presidente di Federalimentare, l’associazione di Confindustria che rappresenta l’industria dell’alimentazione. Ivano Vacondio è un ex calciatore della Spal (quando era in Serie C), che a un certo punto decise che la sua strada era un impiego in azienda, dove poi da impiegato ha salito tutti i gradini, fino a diventarne amministratore e azionista di riferimento.

Ivano Vacondio

Un tipo deciso, un tipo che vuol portare il suo settore ad essere stabilmente nei tavoli che contano: “Noi conosciamo i mercati, e vogliamo essere gli interlocutori primari delle istituzioni, in Italia e in Europa”. E porta anche i numeri: “Esportiamo per 38 miliardi, il settore primario (cioè l’agricoltura, ndr) per 7 o 8, non c’è partita, è chiaro chi è protagonista del Made in Italy nel Mondo”. Lo incontriamo a Roma, in una bellissima piazza del centro storico in una giornata di sole, e, da tipo atletico quale è rimasto, è difficile farlo mettere a sedere per avere una conversazione un po’ più organizzata, senza equilibrismi col taccuino. “Noi abbiamo storicamente difficoltà – si lamenta più volte – a parlare con le istituzioni, e ad esempio a far capire che il Made in Italy è anche un prodotto non necessariamente fatto con tutta materia prima italiana, e per un motivo semplice: quel che produciamo nel nostro paese non basta all’industria, né per il mercato interno né per l’export”. E su questa strada intende invece camminare Vacondio, prendersi lo spazio che secondo lui spetta alla sua industria.

Per l’export “ci serve l’aiuto della politica, in Italia come in Europa. Fino ad ora le Piccole e medie imprese hanno fatto moltissimo, ma non basta più. L’Unione europea deve aiutarci non dobbiamo chiedere che si allarghino i cordoni della borsa, che ci sia più flessibilità… noi dobbiamo stare nell’Unione con dignità, riducendo il debito e le spese. E lo stesso vale per il nostro settore, non chiediamo finanziamenti, ma politiche, per impedire che gli Stati Uniti pongano dei dazi, ad esempio, e per sostenere accordi bilaterali che aprano a mercati nuovi, dove si cercano i nostri prodotti di eccellenza. Abbiamo margini di crescita enormi ad esempio in Cina, in Vietnam”.

E Vacondio non vuole ascoltare le lamentazioni di chi dice che gli accordi siglati dall’Unione europea sono stati un danno per il settore agroalimentare: “E’ Evidente che ogni accordo è un compromesso, e fino ad ora intese come il Ceta, il Mercosur o quella con il Giappone hanno dato benefici decisamente superiori ai costi. E questo lo diremo anche ai deputati europei, che incontreremo all’inizio di ottobre a Bruxelles”.

Il settore però lamenta delle difficoltà in tutta Europa, sarà la crisi degli anni passati, saranno i comportamenti alimentari che cambiano, “sì – ammette – il settore è ‘povero’, è in difficoltà in tutta Europa. E’ una filiera che deve essere valorizzata senza però cercare un colpevole”. Vacondio ammette che “il mercato mondiale è depresso, che la grande distribuzione è in difficoltà, che il calo dei consumi ha fiaccato l’intero settore, ma la marginalità (il guadagno, ndr) si fa all’estero e per questo va sostenuto l’export europeo”.

Una cosa che lo fa davvero innervosire è poi “il terrorismo sulla sicurezza alimentare in Italia. Non lo capisco, non c’è motivo di farlo neanche su quello che si importa. I risultato è che i consumi calano senza che ci sia un motivo di sicurezza. In Europa l’Autorità alimentare EFSA fa moltissimo, e in particolare in Italia i controlli delle varie autorità sulla produzione sono circa 720.000 l’anno e solo l’uno per cento risulta negativo, quasi nulla”.

Tags: CetaexportfederalimentareIvano Vacondiomercosurunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Agricoltura

I trattori tornano a infiammare Bruxelles per fermare il negoziato sull’accordo Ue-Mercosur

7 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Notizie In Breve

Ue-Mercosur, Commissione decisa ad andare avanti nel negoziato su accordo commerciale

24 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione