- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La Corte Suprema UK decide sulla chiusura del parlamento. Ma non è detto sia risolutiva

La Corte Suprema UK decide sulla chiusura del parlamento. Ma non è detto sia risolutiva

Terminate le audizioni, gli 11 giudici della Corte Suprema si preparano a emettere, all'inizio della prossima settimana, il giudizio finale sull'iniziativa di sospendere i lavori a Westminster

Gaia Terzulli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@gaiaterzulli" target="_blank">@gaiaterzulli</a> di Gaia Terzulli @gaiaterzulli
19 Settembre 2019
in Politica

Bruxelles – Fine delle audizioni. La parola passa ai giudici. Dopo che per tre giorni la Corte Suprema britannica ha ascoltato i ricorsi presentati dopo le sentenze emesse dalle Corti scozzese e inglese sull’iniziativa di Boris Johnson di chiudere il Parlamento per cinque settimane, tocca ora agli 11 giudici della Corte pronunciare la sentenza definitiva.

La scorsa settimana, l’Alta Corte scozzese ha emesso una sentenza che giudicava illegale la sospensione del Parlamento da parte del Primo ministro. Il caso, proposto dall’attivista Gina Miller, è stato vagliato dai tribunali di Scozia e Inghilterra e poi respinto dai giudici inglesi, che hanno giudicato la sospensione di Westminster “materia puramente politica e non di competenza dei tribunali”. Oggi, Lord Pannick, uno dei maggiori avvocati del Regno Unito e rappresentante di Gina Miller nell’ambito del processo, citando un Atto del 1797 relativo alla “Riunione del Parlamento”, ha dichiarato che “la Corte può ritenere illegale che il Parlamento rimanga chiuso per un ulteriore periodo e ritiene che l’unica opzione legalmente possibile per il Primo ministro sia suggerire al sovrano di anticipare la riunione del Parlamento”. L’approccio che Pannick indica ai giudici è chiaro: l’iniziativa di Johnson è contraria alla legge e i giudici dovranno agire di conseguenza.

Di tutt’altro avviso, naturalmente, i legali del Primo ministro, la cui azione rientrerebbe – secondo loro – nelle prerogative di un capo di governo. “Indipendentemente dalla decisione del tribunale – si legge inoltre nel discorso della difesa – il primo ministro può scegliere se prorogare ulteriormente la sospensione delle attività parlamentari”.

La sentenza di giudici è stata promessa dal presidente della Corte suprema per l’inizio della prossima settimana.

Tags: Alta Corte scozzeseBoris JohnsonbrexitCorte SupremaGina MillerLord PannickparlamentotribunaleWestminster

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Regno Unito Nigel Farage
Politica Estera

L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

4 Luglio 2024
Brexit, Regno Unito
Politica Estera

Il Regno Unito dice no alla proposta dell’Ue per garantire la mobilità giovanile

22 Aprile 2024
Economia

Londra ferma i controlli post-Brexit per il rischio di interruzioni nella consegna delle merci

19 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione