- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Commercio Estero: il CETA mostra i primi risultati, l’export Ue aumenta

Commercio Estero: il CETA mostra i primi risultati, l’export Ue aumenta

L’accordo economico e commerciale bilaterale entrato in vigore due anni fa mostra il suo positivo impatto sulle esportazioni con diversi vantaggi per i cittadini e le imprese sia in Canada che nell'Unione europea

Angelo Visci di Angelo Visci
20 Settembre 2019
in Economia, enindustry

Bruxelles – Le esportazioni di prodotti Ue sul mercato canadese continuano ad aumentare grazie al CETA. L’accordo economico e commerciale bilaterale entrato in vigore due anni fa sta rivelando il suo positivo impatto sul commercio di merci con diversi vantaggi per i cittadini e le imprese sia in Canada che nell’Unione europea.

Sulla base dei dati diffusi oggi dalla Commissione europea le esportazioni di merci tra i Paesi membri e lo Stato del nord America sono incrementate di 5,3 miliardi di euro nel 2018, il 15% in più rispetto alle esportazioni medie dei tre anni precedenti.

“I primi segnali sono promettenti, l‘accordo mostra che l’UE e il Canada sono pronti a difendere il commercio basato sul libero scambio”,ha dichiarato la commissaria europea per il commercio, Cecilia Malmström, che, incontrando oggi a Bruxelles una delegazione di aziende europee e canadesi per il secondo anniversario de CETA, ha elencato poi i principali beneficiari di tale accordo e tutti i settori che hanno stabilito un aumento delle esportazioni come  quello “farmaceutico con il 29%, dei macchinari  con il 16% e quello automobilistico con l’11%”.

Inoltre la commissaria, sottolineando come “il CETA  abbia un’attenzione particolare nell’aiutare le piccole e medie imprese ad accedere al commercio”, ha proseguito parlando del settore agricolo dove “le esportazioni dell’UE verso il Canada sono aumentate del 7% nel 2018, ovvero 231 milioni di euro, con il 33% le esportazioni di formaggi la crescita è risultata nettamente superiore alla media, mentre per la pasta e per i vini, il rialzo è stato rispettivamente del 16% e del 10%”.

Le fa eco il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, che ribadisce come “è necessario continuare a lavorare per la piena applicazione dell’Accordo CETA poiché un’inefficiente gestione delle quote potrebbe portare alla diminuzione delle esportazioni”  “Quello con il Canada si sta rivelando un buon accordo per il settore agroalimentare” ha continuato Giansanti che conclude ricordando come “nel 2018 l’export di formaggi italiani sul mercato canadese è aumentato di quasi il 20 per cento e che circa un terzo dell’export complessivo della Ue è partito dall’Italia”.

Tags: agroalimentareCanadaCecilia MalmstroemCetacommercioesportazioniexportlibero scambioUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione