- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Opinioni » Come muoiono le democrazie

Come muoiono le democrazie

Federico Sinopoli di Federico Sinopoli
20 Settembre 2019
in Opinioni

Steven Levitsky e Daniel Ziblatt, entrambi professori di scienze politiche ad Harvard, hanno scritto un interessante volume intitolato “Come muoiono le democrazie” (Laterza) la cui lettura mi sento di consigliare a tutti coloro che sono stufi del “leggere” la politica attraverso la lente deformante dei personalismi ma vogliono tornare a ragionare sui “sistemi”, lasciando le contrapposizioni degli uomini politici là dove meritano: nel dimenticatoio della storia.

I due autori, a più riprese e con diversi approcci – seppure con una forte centratura sull’esperienza statunitense – ribadiscono che sono il riconoscimento reciproco, la tolleranza verso l’avversario – mai il nemico – il rispetto delle regole – sia quelle scritte, codificate, sia quelle non scritte, le “buone prassi” – a costituire i pilastri su cui la democrazia si fonda. E la prima costruzione che da essi si eleva è la temperanza politica, intesa come moderazione autolimitante, come coscienza individuale che certe espressioni, certe accuse, certe scappatoie normative, ancorché personalmente vantaggiose, non possono usarsi se non incrinando pericolosamente il sistema, liberando quelle energie distruttive che lo consumeranno inesorabilmente.

In realtà, guardando la realtà europea, appaiono oggi più deboli, ingovernabili, instabili proprio quelle nazioni al cui interno riconoscimento, tolleranza e temperanza sono qualità sconosciute ai leader e ad interi schieramenti politici. Guardare alla Germania e all’Italia, alla Francia e alla Gran Bretagna, ci consente di correlare in una proporzione diretta lo scadimento delle relazioni interpartitiche, del linguaggio, con le difficoltà di elaborare una strategia economica, internazionale, sociale che riesca a resistere alla – breve – vita di un governo: l’incompatibilità assoluta tra i diversi attori della politica di una nazione provoca un continuo “effetto meccano” uno smonta e rimonta che si definisce, in termini larghi, con il termini “instabilità”.

Anche il tentativo di sdoganare le destre estreme ed extraparlamentari, operato proprio da quelle forze costituzionali sì ma che hanno perso la temperanza politica, non ponendosi più alcun limite invalicabile a presidio della democrazia prima che della ricerca del consenso, sta contribuendo, in alcuni paesi europei, a rendere fortemente instabile il loro impalco politico, scoperchiando un vaso di Pandora di cui è probabile che molti nemmeno conoscono il contenuto.

Proprio oggi che i “movimenti trasversali”, quelli che rifiutano la vecchia classificazione tra destra e sinistra, raccolgono consenso, prima ancora che piccole rivoluzioni da praticare nell’economia di dettaglio, dovrebbero preoccuparsi di raccogliere consensi trasversali su un progetto di rifondazione della politica, di ridefinizione del linguaggio, di tolleranza dell’avversario, di temperanza dell’azione politica, di ricorso alle prassi, prima ancora che alle regole. Ne faccio un esempio: la regola non scritta di eleggere alla presidenza della Camera bassa italiana un rappresentante dell’opposizione, garantiva non solo un riconoscimento, ma anche un utile contrappeso che favoriva – senza dire imponeva – l’accordo prima dello scontro.

È evidente che i Paesi che ancora riescono a utilizzare queste regole, rinunciando a una manciata di voti in più, magari lasciandola all’avversario, per non “uccidere” una di queste regole non scritte, godono di una stabilità che gli consente – anche in momenti di forte tensione economica interna – di impostare quei progetti e quelle azioni utili ad invertirne la rotta, questo perché la condivisione è altro dall’imposizione di una maggioranza su di una minoranza, tutt’altro: è la responsabilità di una maggioranza di agire comprendendo e tutelando anche chi ha perso. Fosse solo perché domani potrebbero perdere loro.

Tags: democrazieeuropa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti, interviene con un videomessaggio alla plenaria del Parlamento europeo
Politica Estera

Elezioni in Usa: la presidenza Harris è la più auspicabile per l’Europa, ma senza l’illusione che l'”ombrello statunitense” sia ancora aperto

30 Settembre 2024
Allargamento ue Romano Prodi
Politica

Romano Prodi ammonisce, “Europa: ultimo appello”

11 Giugno 2024
Politica

#Salute24, autonomia differenziata e sanità guardando ai target Ue. Per Toti sarà una “scossa”, ma Lorenzin: “Inutile e dannosa”

15 Aprile 2024
Uno scorcio di Ventotene (Foto: La Nuova Europa)
Cultura

Cosa sei disposto a fare per l’Europa? Parte la settima edizione del Festival di Ventotene

6 Maggio 2023
Cultura

A Strasburgo la Corsa per l’Europa, 700 bambini corrono lungo il confine franco-tedesco

14 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione