- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Gap giustiza Ue, poca protezione istituzionale alle vittime di crimini d’odio

Gap giustiza Ue, poca protezione istituzionale alle vittime di crimini d’odio

Il razzismo prevale nei sistemi di giustizia penale in tutta l'Europa e incide sul modo in cui i crimini razzisti non sono denunciati, indagati e perseguiti, secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi dalla Rete europea contro il razzismo (ENAR)

Angelo Visci di Angelo Visci
23 Settembre 2019
in Cronaca

Bruxelles – I crimini d’odio con elementi di discriminazione razziale sono in aumento in molti Stati membri dell’UE. A sostenerlo è il rapporto ENAR (European Network Against Racism) che copre 24 Stati Membri dell’Unione Europea, tra cui anche l’Italia, e fornisce dati sui crimini razzisti relativi al periodo tra il 2014 e il 2018, documentando le spesso carenti pratiche istituzionali inerenti alla denuncia, all’indagine e al processo penale di tali crimini.

La maggior parte dei Paesi Ue ha normative, politiche e linee guida per rispondere ai crimini d’odio e poterli perseguire giudizialmente ma, a causa di un contesto di razzismo istituzionale profondamente radicato nelle autorità, non sempre sono applicate correttamente. In effetti il rapporto rivela come siano presenti forme sottili di crimini violenti con motivazioni razziste all’interno del sistema di giustizia, dal momento della denuncia, fino alle indagini e al processo penale, consolidate anche dalla mancanza di risposte ufficiali.

Ad evidenziare il “il gap di giustizia” è stata la presidente della Rete Europea Contro il Razzismo, Karen Taylor, affermando come “vent’anni dopo le rivelazioni del rapporto Macpherson sul razzismo istutizionale praticato della polizia britannica, il rapporto ENAR rivela che oggi  i sistemi di giustizia penale in tutta Europa non riescono ancora a proteggere le vittime dal pregiudizio e dall’odio razziale”.

E’ presente una cattiva gestione di questi crimini da parte delle autorità, soprattutto per quanto riguarda la gestione delle denunce, durante le quali la polizia non sempre prende sul serio le segnalazioni delle vittime che denunciano atti razzisti. In generale per le forze dell’ordine risulta più semplice indagare su crimini quali la violazione dell’ordine pubblico o i crimini contro la proprietà, piuttosto che trovare prove a conferma delle motivazioni razziste.

Diversi sono i fattori che ostacolano il perseguimento e la condanna di un crimine d’odio, inclusa la mancanza di definizioni chiare di tali crimini, la mancanza di formazione delle autorità preposte e il sotto-utilizzo della normativa che punisce l’elemento aggravante associato alla discriminazione razzista. Inoltre manca un’adeguata registrazione dell’elemento di discriminazione razziale negli atti e nelle denunce da parte della polizia, dove questo elemento tende spesso tende a ad essere omesso o a “scomparire”. Tale pratica sembra essere particolarmente radicata con riferimento ad alcuni gruppi, come i rom ed immigrati con pelle nera, in quanto gli stereotipi razzisti sono pervasivi a tutti i livelli organizzativi delle forze dell’ordine.

“La sicurezza delle persone è in pericolo e il pieno accesso alla giustizia deve essere assicurato per tutti i membri della società”, ha proseguito la presidente ENAR, sottolineando come a fronte di uno scenario del genere sia “necessario un cambiamento radicale all’interno del sistema giudiziario penale” e che “i governi e le istituzioni potranno rispondere adeguatamente ai crimini d’odio solamente se si impegnano a rivedere pratiche, politiche e procedure”.

Tags: autoritàcriminidiscriminazione di genereEnargap giustiziaKaren Taylorodio razzialepregiudiziorazzismoviolenza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

islamofobia
Cronaca

Aumenta l’islamofobia in Ue. Un musulmano su due è vittima di discriminazione nella vita quotidiana

24 Ottobre 2024
rider deliveroo gig economy piattaforme digitali
Editoriali

Piccolo razzismo quotidiano

2 Settembre 2024
bambini
Cronaca

La Commissione europea chiede più protezione per i bambini dalle violenze fisiche e sessuali

23 Aprile 2024
Il primo ministro ungherese e leader di Fidesz, Viktor Orban [foto: archivio]
Cronaca

“Non vogliamo diventare popoli di razza mista”, l’Europa condanna Orban

27 Luglio 2022
Foto: Archivio Commissione europea
Politica

Il confinamento ha aumentato le violenze su donne e bambini, il Parlamento europeo: UE e Stati facciano di più per proteggerli

13 Luglio 2021
Politica

Il primo vertice contro il razzismo dell’UE. Von der Leyen: “Tutti dobbiamo assumerci delle responsabilità”

19 Marzo 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione