- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Migranti, a Malta intesa a quattro per le quote di collocamento obbligatorio

Migranti, a Malta intesa a quattro per le quote di collocamento obbligatorio

Al minivertice fra Italia, Francia, Germania e Malta un accordo approvato anche da Commissione europea e presidenza di turno dell'UE. Il documento ora passa ai ministri del 28 in Lussemburgo

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
23 Settembre 2019
in Politica

La Valletta – Il vertice sui migranti segna un punto a favore. I quattro ministri dell’Interno di Italia, Francia, Germania e Malta hanno firmato a La Valletta un’intesa che verrà ora sottoposta al Consiglio europeo Giustizia e affari interni a Lussemburgo il prossimo 8 ottobre.

Le decisioni finalmente sono arrivate. “Scelte politiche” come aveva annunciato il Commissario Dimitris Avramopoulos, che sul summit di Malta aveva puntato molto. L’intesa firmata anche dalla Finlandia, che ha la presidenza di turno dell’UE, interessa l’area limitata del mediterraneo centrale. L’accordo prevede la “redistribuzione dei migranti su base obbligatoria” con un sistema di quote che verrà stabilito tra quanti dei 27 paesi dell’Ue parteciperanno all’intesa. I tempi saranno molto rapidi (4 settimane) e soprattutto i ricollocamenti per tutti i richiedenti asilo e non solo coloro che hanno ottenuto lo status di rifugiato.

Per la prima volta poi si prevede la possibilità di “rotazioni dei porti” anche se sempre su base volontaria. È stata l’Italia a insistere per riconoscere anche ai migranti economici la distribuzione dei salvataggi in mare mentre non rientrano nell’intesa i cosiddetti “sbarchi autonomi”.

“Quello che è avvenuto oggi è molto importante – ha detto la ministra Luciana Lamorgese al termine del summit – è il primo passo concreto per un’azione comune europea. Abbiamo sempre detto che chi arriva in Italia e a Malta arriva in Europa e oggi questo concetto fa parte di un sentire comune”.

L’obiettivo fin dai prossimi giorni è di allargare il più possibile la base dei firmatari del documento e sarà il Consiglio europeo di ottobre a chiudere il pacchetto. Per questo motivo il documento non prevede in partenza le sanzioni per chi rifiuta le quote (che non possono essere stabilite da 4 Stati) ma diventa un tema di confronto fra tutti i Paesi membri.

Anche Francia e Germania considerano l’intesa equilibrata e che ha come obiettivo “quello di salvare le vite senza costruire nuove barriere, ma dando la giusta solidarietà a Italia e Malta”, come ha sottolineato il ministro dell’Interno francese Christophe Castaner. “Molto soddisfatto” anche il tedesco Horst Seehofer, secondo cui “i meccanismi concordati a Malta per i salvataggi in mare gettano la strada per una politica comune europea”. La prospettiva di medio periodo resta quella di una modifica del regolamento di Dublino sul diritto di asilo a cui l’intesa che verrà portata al tavolo di Lussemburgo vuole fare da apripista.

“Finalmente si va nel senso indicato dal Parlamento – commenta il presidente dell’eurocamera David Sassoli – chi sbarca in un paese europeo sbarca in Europa e tutti debbono partecipare alla redistribuzione in modo regolato e non più soltanto su base volontaria”.

In Italia la maggioranza plaude ai primi risultati raggiunti. “L’azione politica e la credibilità di questo governo hanno portato a un accordo vero per la redistribuzione dei migranti – dice il ministro Franceschini – ora è più facile capire che le minacce di Salvini all’Unione Europea hanno prodotto solo danni”. “Primi risultati concreti, senza chiacchiere e slogan” dice il ministro per gli Affari europei Enzo Amendola.  Per il Movimento 5 Stelle “si è avviato un percorso importante” e per l’europarlamentare Laura Ferrara “non era scontato che Francia e Germania approvassero un testo che prevede i ricollocamenti automatici e obbligatori di tutti i migranti sbarcati in Italia e il principio di rotazione dei porti”. Fa i “complimenti a Lamorgese” il ministro degli Esteri Luigi Di Maio per cui sui flussi migratori l’accordo di La Valletta “non è la soluzione ma sono i rimpatri, su cui presto ci saranno novità”.

Tags: agenda europea immigrazioneDimitris Avramopoulosricollocamento immigratisalvataggio in marevertice migranti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

migranti sos humanity
Cronaca

La Commissione Ue avverte il governo Meloni sulle attività delle Ong in mare: “Va rispettato il diritto internazionale”

5 Gennaio 2023
Dimitris Avramopoulos
Politica

Qatargate, l’ex commissario Avramopoulos e i 60 mila euro da Fight Impunity: verifiche interne della Commissione Ue

19 Dicembre 2022
Politica

Draghi a Bruxelles chiederà di riaprire subito il dossier immigrazione

24 Maggio 2021
Politica

L’Italia chiede un meccanismo comune per i rimpatri. Lamorgese e Johansson in missione a Tunisi

19 Maggio 2021
Politica

INTERVISTA / Pietro Bartolo: “Nel patto UE per l’immigrazione di solidarietà c’è ben poco”

24 Settembre 2020
migranti mediterraneo
Cronaca

Migranti, Commissione UE lavora al ricollocamento tra Stati UE per aiutare l’Italia

28 Luglio 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione