- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » enindustry » Innovazione, Nantes capitale europea 2019. Nessuna traccia dell’Italia

Innovazione, Nantes capitale europea 2019. Nessuna traccia dell’Italia

Ancora una volta mancano località tricolore tra i premiati. Dal 2014 a oggi solo Torino ha ricevuto premi dall'UE, e come finalista perdente. Un'altra conferma di un Paese in ritardo

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
25 Settembre 2019
in enindustry, Economia

Bruxelles – Italia capitale europea dell’innovazione che non c’è. Non figura neppure una città tricolore tra i vincitori della competizione UE che ogni anno premia i migliori centri urbani che più si distinguono per iniziative moderne, tecnologiche, e tali da migliorare la qualità della vita di città. Il bottino messo in palio per l’edizione 2019 di iCapital, capitale dell’innovazione europea, se la spartiscono altri, a cominciare da Nantes (Francia), eletta esempio europeo d’eccellenza. A lei va 1 milione di euro, attraverso il programma Horizon2020 per la ricerca.

Poi ci sono Anversa (Belgio), Bristol (Regno Unito), Espoo (Finlandia), Glasgow (Regno Unito) e Rotterdam (Paesi Bassi), le cinque finaliste a cui vanno 100mila euro ciascuno per promuovere e potenziare le rispettive pratiche innovative. Dell’Italia poche tracce.

Erano tre le città italiane in gara sulle 28 che hanno presentato domanda. Tra Bologna, Torino e Palermo solo la prima è stata selezionata nel gruppo delle 12 semifinaliste, per poi non accedere al turno successivo. Un dato complessivo che certifica ritardi e problemi del Paese quando si tratta di produrre soluzioni di nuova generazione ai problemi di tutti i giorni.

Dal 2014 a oggi nessuna città italiana si è mai fregiata del titolo di capitale europea dell’innovazione, e solo nel 2016 una città si è vista premiare. E’ il caso di Torino, che ha ricevuto 100mila euro in quanto finalista perdente. Poca cosa, dunque. Ma sorprende fino a un certo punto, visto che l’Italia da anni ormai è ferma tra i Paesi a “moderato” tasso di innovazione. Il risultato di oggi non è che un’ulteriore riprova dei problemi del sistema Paese. E dire che l’Italia ha anche superato la Germania per finanziamento a sostegno del settore. Le difficoltà a essere competitivi dovrebbero essere minori, ma si vede che i ritardi erano tali che servirà molto per recuperarli.

Tags: capitale europea innovazioneinnovazioneitalianantestecnologiatorinoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione