- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Premio IAI giovani talenti: rischi e opportunità per la democrazia nella comunicazione globale

Premio IAI giovani talenti: rischi e opportunità per la democrazia nella comunicazione globale

I finalisti premiati a Roma: più democrazia nel digitale per evitare derive populiste

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
25 Settembre 2019
in Cultura, Politica

Roma – Hanno in testa la politica internazionale, sono cittadini europei e da questo palco guardano al futuro con ottimismo. I talent 2019 premiati dall’Istituto Affari internazionali hanno determinazione e coraggio e non si tirano indietro neppure davanti a temi complessi come il futuro della democrazia di fronte alle trasformazioni digitali, la comunicazione globale, i social media.

I “Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo”, da quest’anno non sono solo gli universitari ma anche studenti delle scuole superiori, premiati per i loro saggi valutati dallo IAI, promotore dell’iniziativa. La cerimonia si è svolta a Roma martedì pomeriggio e ha ospitato il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, la viceministra degli Affari esteri, Marina Sereni, e i messaggi del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Parlamento europeo David Sassoli, e dell’alto rappresentante Federica Mogherini.

Le sfide future dell’UE e il ruolo dei giovani che, scrive il capo dello Stato “rappresentano un elemento indispensabile, per il contributo originale e innovativo che possono dare al dibattito, per l’energia che possono imprimere alle istituzioni comuni e, soprattutto, per assicurare all’Unione il brillante futuro che merita”. Ferdinando Nelli Feroci da presidente fa gli onori di casa insieme alla direttrice Nathalie Tocci che ha ricordato un’altra novità dell’edizione 2019: il premio speciale per la comunicazione intitolato ad Antonio Megalizzi, il giornalista italiano ucciso nell’attentato di Strasburgo nel dicembre 2018.

“Quest’anno, ancor più della scorsa edizione abbiamo avuto una risposta entusiasta con centinaia di candidature tutte di buon livello”, ha spiegato Tocci durante l’evento al quale hanno partecipato, oltre ai finalisti, alcuni giovani testimonial della politica, dello sport e del lavoro.

L’incrocio tra democrazia diretta e rappresentativa nell’era della comunicazione globale anima il confronto, con passaggi continui tra rischi e opportunità. L’ottimismo in questo caso prevale e nonostante la disintermediazione presenti molti aspetti critici (sono i social media che inevitabilmente finiscono sotto la lente), l’utilizzo consapevole degli strumenti può contenere alcune distorsioni. I social media sono la piattaforma ideale per i populismi? Nei saggi dei ragazzi premiati la risposta è affermativa, e mette in relazione i fenomeni personalistici e leaderistici della politica contemporanea e l’assenza di filtri con le basi elettorali. La stessa polarizzazione sui singoli argomenti, come effetto primario della rete, tende a semplificare, aumentando l’appeal dei partiti personali. Gli esempi in Europa non mancano ma non significa che la democrazia europea “sia a fine corsa”.

Ai nuovi strumenti della comunicazione globale, alle communities, mancano ancora troppe regole, come una policy più stringente sull’uso dei dati personali. In sintesi per prendere più seriamente il digitale e i social media nelle dinamiche politiche, è necessario un innesto supplementare di democrazia nel sistema: piattaforme con regole precise, sicure, e poco permeabili alle logiche di mercato. Infine, scartando per un attimo l’incrocio tra agorà virtuale e reale, uno dei giovani, Bernard Dika lancia una provocazione al neo ministro Fioramonti: “Fate studiare la storia del ‘900, arrivate almeno fino al crollo del Muro, perché per rafforzare la democrazia servono non solo buoni studenti ma soprattutto buoni cittadini”.

Tags: cittadinanza digitaledati sensibilidemocrazia direttademocrazia rappresentativagiovani europeiIstituto affari internazionaliPremio Iai

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica Estera

Torna il premio IAI, quest’anno anche in ricordo di Antonio Megalizzi

6 Giugno 2022
eu idea project Reynders
Politica

EU IDEA project, differentiation as a tool for European integration. Reynders: “But the rule of Law is the limit”

22 Aprile 2022
eu idea western balkans
Politica Estera

EU IDEA project: differentiated integration has to be used “very carefully” in the Western Balkans

17 Dicembre 2021
Politica

La Commissione UE chiede trasparenza sulla pubblicità politica online e vieta l’uso dei dati sensibili dei cittadini

25 Novembre 2021
Politica

UE, Di Maio: “Serve consolidare la coesione interna, Next Generation EU sia un cambiamento strutturale”

8 Luglio 2021
Politica Estera

EU IDEA project, when diversity “makes the European foreign policy effective”

24 Marzo 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione