- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Meno unanimità, tassa sul digitale ed equilibrio rigore-crescita: Gentiloni risponde al Parlamento UE

Meno unanimità, tassa sul digitale ed equilibrio rigore-crescita: Gentiloni risponde al Parlamento UE

Il commissario designato per l'Economia replica ai deputati delle commmissioni che lo ascolteranno il 3 ottobre. Su 'e-tax' disposto ad andare avanti da solo se la comunità internazionale non ci sta

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
27 Settembre 2019
in Politica
Paolo Gentiloni

Paolo Gentiloni

Bruxelles – Non si sbilancia sulle questioni economiche, le più delicate. Prende posizioni chiare su quei temi che stanno cari al Parlamento, come clima e processo decisionale dell’UE. Nelle risposte che Paolo Gentiloni rende ai membri delle commissioni Affari economici, Lavoro e Bilancio, il candidato commissario all’Economia c’è tutto quello che i deputati si attendevano. A partire dalla questione dei conti pubblici. L’Italia chiede di scardinare i vincoli di bilancio, i rigoristi chiedono di tenere fede al patto di stabilità. Gentiloni accontenta entrambe le parti.

“Un ruolo centrale del mio portafoglio sarà la sorveglianza economica. Come deputato ho capito l’importanza sia di salvaguardare la sostenibilità del debito pubblico sia la capacità di sostenere l’economia in tempi di crisi”. Per cui, in caso di conferma per il ruolo di commissario, “cercherò di fare in modo che la Commissione applichi il patto di Stabilità e crescita facendo pieno uso di tutta la flessibilità prevista dalla regole”.

Cerca il sostegno del Parlamento europeo quando parla di riforma del sistema di voto per i dossier economici, oggi lasciati all’esclusiva competenza degli Stati e legati alla regole dell’unanimità. Promette di lavorare per “una transizione progressiva e mirata al voto a maggioranza qualificata e la procedura legislativa ordinaria”, cose che secondo Gentiloni “potrebbero rendere la politica fiscale nell’Ue più agile e più democratica”. Vuol dire uscire dalla logica del consenso unanime e dei veti, permettere la debilera in modo più rapido, e coinvolgere il Parlamento in un processo decisionale da cui finora non è pienamente coinvolto.

La risposta è convincente e utile al via libera anche sul clima. Gentiloni sarà responsabile, se nominato commissario, della rivoluzione fiscale verde. Tasse contro chi inquina, senza ‘se’ e senza ‘ma’. Un compito affidatogli dalla presidente eletta Ursula von der Leyen e messo nero su bianco nella lettera di incarico. Gentiloni promette che la Commissione Europea sarà capofila di questa lotta. E sempre in materia fiscale, l’esecutivo comunitario sarà alla testa degli sforzi internazionali per trovare un approccio condiviso alla tassazione del digitale, a livello di G20 e Organizzazione per la cooperazione lo sviluppo economico (OCSE). E “se non sarà raggiunto alcun efficace accordo internazionale entro fine 2020, l’Ue dovrebbe agire da sola”.

Gentiloni sarà ascoltato in audizione il 3 ottobre. Lì sarà anche oggetto di nuove e ulteriori domande sui vari temi. Intanto si presenta con risposte equilibrate e per nulla evasive, che lo mettono sicuramente in una buona posizione di partenza.

Tags: commissari designaticonti pubblicieconomiafiscoitaliaPaolo Gentiloniparlamento europeoPatto di Stabilità e CrescitatasseUeursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione