- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Istruzione, i docenti più anziani dell’UE sono in Italia. E non ci sono giovani per sostituirli

Istruzione, i docenti più anziani dell’UE sono in Italia. E non ci sono giovani per sostituirli

Il calo demografico porta con sè una minore offerta di insegnati. L'Italia investirà sempre meno nella scuola, che alle nuove leve non offre prospettive lavorative, carriera, né buoni salari. La Commissione europea denuncia il declino tricolore.

Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
27 Settembre 2019
in Cronaca
Strict teacher pointing at student

Strict teacher pointing at student

Bruxelles – L’Italia ha un problema con l’insegnamento, e in prospettiva il problema di allargherà a macchia d’olio. Gli insegnanti italiani sono i più anziani dell’Unione europea, e i giovani chiamati a sostituirli non ci sono, per ragioni di carenza di personale e perché non sono motivati a rincorrere una cattedra date le scarse prospettive di carriera che offre il sistema Paese. A scattarne la fotografia la Commissione europea nella relazione 2019 di monitoraggio del settore dell’istruzione e della formazione.

L’Italia ha innanzitutto un problema di popolazione, che invecchia. I giovani sono pochi, e in prospettiva serviranno meno insegnati. Il ministero dell’Economia stima che la quota di PIL  spesa per l’istruzione – già adesso al di sotto della media europea, in termini percentuali – scenderà dal 3,5% nel 2019 al 3,1% nel 2035, riflettendo il calo demografico in atto nel Paese.

Il paese ha bisogno di rinnovare parte del corpo docente, che comprende un ampio numero di persone prossime alla pensione. Quasi il 60% degli insegnanti italiani aveva 50 anni nel 2017, questo significa che in media circa il 4% potrebbe andare in pensione ogni anno nei prossimi 15 anni. Un quinto del corpo accademico ha più di 60 anni. Ma da una parte il numero dei laureati diminuisce a causa dell’aumento del numero di abbandoni, e dall’altra parte per molti neo-laureati il passaggio dall’istruzione al mondo del lavoro rimane un problema.

Tra i 30eni e i 34enni la percentuale di chi ha ottenuto una laurea è di quasi il 27%, notevolmente sotto alla media dell’Ue, che sfiora il 40% nella stessa fascia d’età. La situazione non migliora nemmeno per chi ha deciso di conseguire un titolo accademico altamente specializzante. Per questo motivo, molti più giovani cercano lavoro all’estero. La Commissione rileva che 28mila laureati hanno lasciato il Paese  nel 2017 (+ 4% rispetto all’anno precedente).

La scuola italiana paga poco e offre anche meno. “Le limitate prospettive di carriera, unite a stipendi relativamente bassi rispetto a quelli di altre professioni altamente qualificate, rendono difficile attrarre i laureati più qualificati”, denuncia la Commissione. Risultato: i giovani se ne vanno. Perché un giovane laureato dovrebbe sognare la carriera da insegnante quando gli stipendi sono bassi e l’offerta salariale aumenta esclusivamente in base all’anzianità? Il docente gode del massimo stipendio solo dopo aver lavorato per 35 anniS. econdo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE)  la media tra i paesi UE è di 10 anni in meno.

Tags: commissione europeadocentiInsegnantiistruzione pubblicaitalialaureatipensioniScuola

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione