- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Kurz stravince le elezioni in Austria. Cala la destra radicale e crescono i Verdi

Kurz stravince le elezioni in Austria. Cala la destra radicale e crescono i Verdi

Con oltre il 38% dei consensi, il futuro cancelliere austriaco deve ora decidere con chi formare il governo: escluso il tandem coi Socialdemocratici, rimane l'alleanza a due coi Verdi o a tre con Verdi e i liberali di Neos. O un governo di minoranza

Gaia Terzulli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@gaiaterzulli" target="_blank">@gaiaterzulli</a> di Gaia Terzulli @gaiaterzulli
30 Settembre 2019
in Politica

Bruxelles – Un trionfo senza mezzi termini. A celebrarlo ancora incredulo, ieri sera, è stato l’ex cancelliere austriaco Sebastian Kurz, che con il 38,4% dei consensi ha vinto le elezioni legislative nel suo Paese.

“Un trionfo di questa portata non se l’aspettava nessuno”, ha commentato il leader del partito popolare austriaco (Övp) appena appreso il risultato, con la voce vibrante dall’emozione. Lo spoglio dei voti non ha potuto tenere conto di quelli trasmessi per via postale (circa un milione), il cui risultato si avrà solo tra alcuni giorni, ma, viste le proiezioni, non dovrebbero esserci particolari aggiustamenti. A seguire Kurz, con uno stacco di ben 17 punti dall’ Övp, al 21,5%, i socialdemocratici dell’Spö, che hanno perso cinque punti percentuali rispetto alle precedenti elezioni. Chi ne ha guadagnati, invece, sono i Verdi (Grüne), che si preparano a rientrare in Parlamento con il 12,4% delle preferenze. Dal 2017 il partito ambientalista austriaco ha guadagnato nove punti percentuali in più, confermando il vigore dell'”ondata verde” diffusasi in Europa. Nove punti li ha persi, invece, la destra radicale (Fpö), che paga fermandosi al 17,3% lo scandalo che aveva coinvolto il leader del partito, Heinz Christian Strache. Lo scorso maggio era stato pubblicato un video in cui il vicecancelliere austriaco prometteva la vittoria di appalti, in cambio di denaro, a una presunta ereditiera russa vicina a Putin: appresa la notizia, Kurz, che in quel momento governava l’Austria in alleanza con la destra radicale, chiese al Presidente della Repubblica austriaco di convocare elezioni anticipate, sostenendo che non era più possibile collaborare con l’Fpö. Strache, dimessosi dal governo e dalla leadership del partito, ha constatato ieri sera un crollo di fiducia da parte dell’elettorato.

Kurz deve ora scegliere a fianco di chi sedere al Nationalrat (Parlamento nazionale) di Vienna per raggiungere la maggioranza di 92 seggi. Il giovane leader dell’Övp ha sempre escluso un’alleanza coi Socialdemocratici, considerandola anacronistica e distante dall’imprinting che vuole dare al partito, già da tempo assestatosi su posizioni di destra, come per la campagna anti-immigrazione. Numericamente è possibile una partnership con l’altra forza in crescita dalle precedenti elezioni, i Verdi, a meno di non puntare a un’alleanza a tre con Neos, il partito liberale, ultimo, stavolta, a entrare in Parlamento, con il 7,4%% dei voti. Per governare coi Verdi, però, bisognerebbe fare i conti con le grosse differenze in termini di agenda politica, a cominciare dalla linea dura sull’immigrazione sostenuta da Kurz e osteggiata dal partito ambientalista. “Sarebbe una vera novità per l’Austria – scrive il quotidiano austriaco “Der Standard” – perché l’attenzione al clima e alla politica economica sono temi fondamentali ai nostri giorni. Kurz potrebbe da ora in poi essere colui che difende il cambiamento e anche all’estero la sua diverrebbe l’immagine del difensore di ciò che è giusto. E tuttavia i Verdi non sarebbero un partner facile come l’Fpö, con la forte consapevolezza di sé stessi che li caratterizza”. Nessun pronostico per un’intesa semplice trapela, poi, dalle parole del leader dei Verdi, Werner Kogler: di fronte alla prospettiva di un’alleanza con Kurz, ha detto che s’impegnerà ad attuare le promesse elettorali d’invertire le politiche del precedente governo.

Esclusa dall’Fpö stesso (almeno secondo le prime dichiarazioni) una riedizione della passata maggioranza, resta poi possibile anche la strada di un governo di minoranza.

Secondo gli osservatori austriaci non sarà facile far nascere un nuovo esecutivo, e si prevede che bisognerà attendere almeno sino alla fine di dicembre.

Tags: austriaelezioni austriacheFpoGrüneimmigrazioneNationalratNeosÖvpSebastian Kurzsocialdemocraticiverdi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

Crolla il governo Scholz: elezioni anticipate a inizio 2025

7 Novembre 2024
Germania
Politica

In Germania la coalizione di governo sembra ad un passo dal collasso

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione