- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La crescita economica dell’Eurozona sarà minima fino a inizio 2020

La crescita economica dell’Eurozona sarà minima fino a inizio 2020

Toccherà lo 0,3% nel primo trimestre del prossimo anno, subendo un lieve calo rispetto a inizio 2019. Il rallentamento è dovuto a un sostanziale abbassamento della produzione industriale. Le previsioni di IFO, KOF e ISTAT

Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
1 Ottobre 2019
in Economia, enindustry

Bruxelles – Il vento soffierà a sfavore dell’economia europea almeno fino a inizio 2020. La politica globale, tra Brexit e guerra dei dazi, si muove rumorosamente e il mercato ne risente. La crescita dell’Eurozona sarà fievole nei prossimi sei mesi e inferiore rispetto all’inizio del 2019. Sono le previsioni degli istituti di ricerca economica IFO (Germania), KFO (Svizzera) e ISTAT (Italia).

Il terzo trimestre si è appena concluso e le economie dell’Eurozona devono aspettarsi una crescita minima dello 0,2%, che raggiungerà appena lo 0,3% a fine anno, per rimanere invariata fino al termine del primo trimestre del 2020. Lo sviluppo economico subirà un calo dello 0,1% rispetto a inizio 2019. L’indebolimento della produzione industriale ha contribuito sostanzialmente al rallentamento delle economie appartenenti all’Euro. Nonostante il settore abbia subito un crollo dello 0,6% in questo trimestre, gli istituti di ricerca prevedono un rialzo dello 0,3% nei successivi sei mesi.

D’altro canto, la temporanea stabilità del mercato del lavoro permette ai consumi privati di crescere e bilanciare la crescita economica della zona Euro. L’aumento previsto è dello 0,3% in questo e nel prossimo trimestre, che si ripeterà poi fino a fine marzo 2020. I futuri andamenti dell’inflazione non si prestano però a soddisfare la soglia richiesta dalla Banca Centrale Europea (BCE), fissata intorno al 2%. E’ previsto che la crescita inflazionistica toccherà un massimo dell’1,4% nel primo trimestre del 2020.

Al centro delle turbolenze di mercato potrebbe ritrovarsi la Germania, la cui crescita economica è strettamente legata alle esportazioni. Significativi impatti negativi su Berlino si riscontrerebbero automaticamente sul resto delle economie appartenenti all’Eurozona.

Tags: bcecalocrescita economicaeurozonainflazioneIstat

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
potere d'acquisto perdita erosione inflazione euro [foto: imagoeconomica]
Notizie In Breve

L’inflazione annuale dell’area dell’euro sale al 2 per cento

31 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione