- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Scuola e cittadinanza attiva, una “boccata d’aria” per l’ambiente

Scuola e cittadinanza attiva, una “boccata d’aria” per l’ambiente

FISE di FISE
3 Ottobre 2019
in Editoriali

di Michele Valente, @Valente_Tweet

Stando ai dati Eurostat, l’implementazione di politiche volte a ridurre l’inquinamento atmosferico ha prodotto, tra il 1990 e il 2017, un dimezzamento della quantità di inquinanti nell’aria, compreso il particolato (PM2.5), tra i più presenti nelle aree urbane e responsabile ogni anno della morte prematura di oltre 420mila persone in Europa, secondo uno studio dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) riferito al 2015. L’inquinamento urbano, ridotto anche grazie al contributo di iniziative locali promosse a livello europeo, spiega il rapporto Air quality in Europe dell’EEA (2018), è stato studiato perlopiù in termini di impatto sulla salute (aumento della mortalità, incremento della spesa sanitaria etc.) e, solo di recente, sulla perdita di produttività economica, con un costo stimato dall’OCSE (2016) in 1.100 euro pro capite all’anno, nel 2015, destinato nelle stime a crescere intorno a 2.500 euro nel 2060.

Inquinamento, impegno congiunto di UE e comunità locali

La stessa Agenzia dell’Ue ha lanciato, nell’aprile 2018, un’iniziativa civica (citizen science) con il network delle agenzie nazionali per la protezione ambientale (EPA) chiamata CleanAir@School, progetto di educazione ambientale che coinvolge studenti, genitori e docenti nel monitoraggio della qualità dell’aria dentro e fuori le scuole europee aderenti, contribuendo in tempo reale alla raccolta dati delle agenzie Ue e ponendosi in linea con gli obiettivi della Commissione europea sulla progressiva responsabilizzazione dei cittadini nelle misurazioni ambientali. Due dispositivi, uno posto all’interno del plesso scolastico – in un cortile o piazzale antistante – e l’altro all’esterno – in un’area circostante la scuola – rileveranno i livelli di biossido di azoto (NO2). Tanto studenti e insegnanti, che adegueranno le loro abitudini in funzione di un ambiente educativo più salubre, quanto genitori e familiari, che terranno d’occhio l’impatto inquinante registrato all’esterno degli edifici scolastici, legato in larga parte al trasporto privato, saranno attivi nella sensibilizzazione della comunità locale e il loro parere sarà rilevato tramite appositi questionari.

Lo sviluppo nazionale di CleanAir@School

L’Italia, che ha aderito al network insieme a Belgio, Estonia, Irlanda, Malta, Olanda, Regno Unito, Spagna e Svezia, beneficia di un’ampia platea di attori pubblici impegnati nelle diverse fasi del progetto, coordinato dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) insieme alle agenzie del SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente). Quest’ultimo ente si occuperà della fase di pianificazione e implementazione, interfacciandosi con l’ANCI (Associazione nazionale comuni italiani) e le scuole, al fine di avviare due campagne di comunicazione e di monitoraggio – uno in tardo autunno, l’altro in primavera – supportando l’installazione dei campionatori diffusivi, le cui cartucce verranno analizzate dagli studenti al termine di ogni periodo di rilevazione. L’obiettivo è raggiungere quanto prima 100 scuole sul territorio nazionale e coinvolgere oltre 12.000 famiglie. “La scuola – spiega l’SNPA nella presentazione di CleanAir@School – ha un ruolo ‘chiave’ nella formazione e sensibilizzazione dei giovani sul tema inerente al rapporto tra ambiente e salute, favorendo comportamenti virtuosi e trasformandoli in ‘cittadini attivi'”.

Tags: ambienteAnciCleanAir@SchoolScuola

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Un cormorano [Foto: MPF, Wikimedia Commons]
Agricoltura

Nell’Ue troppi cormorani, la Commissione pronta ad autorizzare la caccia

29 Ottobre 2024
Foto di Oxfam - Manifestazione davanti al Parlamento europeo ad aprile 2024 - Jade Tenwick
Green Economy

Oxfam: Superyacht e jet di 31 ricchi Ue producono le stesse emissioni di 13.393 cittadini europei

29 Ottobre 2024
Cronaca

Il degrado del suolo aumenta a ritmi “allarmanti”, l’Ue avverte gli Stati e chiede un’inversione di rotta

22 Ottobre 2024
transizione verde dell'economia resta una priorità
Green Economy

La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

21 Ottobre 2024
Politica

Troppi contratti a termine, l’Ue trascina l’Italia davanti alla Corte di giustizia

3 Ottobre 2024
Foca nel fiordo Magdalena, isole Svalbard [foto: Andreas Weith, Wikimedia Commons]
Cronaca

Šefčovič: “Ue non intende riaprire la caccia alle foche su larga scala”

16 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione