- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Portogallo, i socialisti stravincono le elezioni, ma hanno bisogno di partner per governare

Portogallo, i socialisti stravincono le elezioni, ma hanno bisogno di partner per governare

Con il 36,7% dei voti, Antonio Costa si appresta a governare il Paese per la seconda volta. Dovrà farlo in alleanza con uno o più partiti e, per il momento, si tende a escludere l'ipotesi di una nuova coalizione con i partiti radicali della sinistra

Gaia Terzulli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@gaiaterzulli" target="_blank">@gaiaterzulli</a> di Gaia Terzulli @gaiaterzulli
7 Ottobre 2019
in Politica

Bruxelles – Questa volta i sondaggi hanno avuto ragione: il partito socialista ha stravinto le elezioni in Portogallo. Gli elettori (pochi, hanno votato solo il 55 per cento) vogliono continuare l’esperienza di governo che sino ad oggi si è svolta grazie agli alleati della sinistra dei socialisti, che sostenevano il governo guidato da Antonio Costa.

“Desidero ringraziare tutti per il contributo dato alla nostra democrazia – ha detto il leader socialista appena appreso il risultato – e vi sono riconoscente per aver confermato il Partito socialista alla guida del Paese per i prossimi quattro anni”. L’esultanza è palpabile e comprensibile guardando quel 36,7% di voti conquistati dai soli socialisti, che superano di quasi 9 punti gli avversari del partito di destra Socialdemocratico (28,1%). Costa e i suoi si apprestano a occupare 106 seggi (dagli 85 che ne avevano) su 230 in parlamento, 10 in meno di quelli che gli avrebbero permesso di governare da solo. Il leader socialista dovrà dunque cercare uno o più alleati di governo, come fece nel 2015, quando prese in mano le redini del Paese accanto a due partiti di sinistra radicale (Blocco di Sinistra e Comunisti).

La coalizione nata in quell’occasione, ribattezzata geringonça, “l’accozzaglia”, ha ottenuto in questi anni risultati complessivamente positivi. L’economia è cresciuta del 3,5% pur attenendosi ai parametri del bilancio imposti da Bruxelles, la disoccupazione ha raggiunto i livelli minimi dall’inizio della crisi, andare in pensione è diventato più facile e i salari minimi sono aumentati. Questo ha accresciuto ancor più la popolarità di Costa, che oggi gode di un maggiore sostegno elettorale e, dunque, di più margini d’iniziativa politica. La coalizione del 2015 con le frange più estreme della sinistra portoghese sarà difficilmente riproposta, considerati i dissapori degli ultimi mesi. Il leader socialista aveva già annunciato di essere contrario a un’alleanza formale con spartizione d’incarichi di governo e potrebbe dunque cercare il sodalizio con uno solo dei due attuali alleati o con un altro partito più piccolo, come quello degli ambientalisti-animalisti (PAN).

“La stabilità politica è essenziale per la credibilità politica del Portogallo”, ha detto Costa, che oggi inizierà i colloqui con gli altri partiti per garantire un accordo politico che duri altri quattro anni. Nel frattempo, Bruxelles non ha tardato a fargli i complimenti per il risultato ottenuto: “Mi congratulo con il primo ministro portoghese Antonio Costa per il buon risultato”, ha scritto la leader dei Socialisti e democratici al Parlamento europeo, Iratxe Garcia. “I portoghesi hanno chiaramente sostenuto la politica che Costa ha attuato in questi anni. Non era semplice, perché doveva contrastare l’ondata neo-liberale di austerità che ha provocato tanti danni all’indomani della crisi. Da questa crisi lui è riuscito a uscire in modo umano”.

Tags: ambientalistiAnimalistiAntonio CostabruxellesCrisidisoccupazioneeconomiaelezioniiratxe garciaparlamentopartito socialdemocraticopartito socialistaportogallosalari minimisinistrasinistra radicalesondaggi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
Politica

Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

7 Novembre 2024
Simon Harris
Politica

Il Primo ministro irlandese scioglie il Parlamento per elezioni anticipate a fine novembre

5 Novembre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa, come funziona l’elezione dal risultato imprevedibile

5 Novembre 2024
bei
Green Economy

Bei e Cassa depositi e prestiti collaborano a supporto dell’economia “verde” italiana

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione