- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Tajani: “Difendere britannici ed europei dalla Brexit è la nostra prima priorità”

Tajani: “Difendere britannici ed europei dalla Brexit è la nostra prima priorità”

In un'audizione dei rappresentanti della società civile davanti alla Commissione Affari costituzionali del PE, il presidente ha sottolineato l'urgenza di tutelare la condizione giuridica e lavorativa di chi vivrà nel Regno Unito e in Europa anche dopo il 31 ottobre

Gaia Terzulli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@gaiaterzulli" target="_blank">@gaiaterzulli</a> di Gaia Terzulli @gaiaterzulli
8 Ottobre 2019
in Politica

Bruxelles – “Per il Parlamento europeo la tutela dei diritti dei cittadini europei che vivono nel Regno Unito e di quelli britannici residenti nell’Unione europea rappresenta la priorità numero uno”. L’ha riferito il presidente della Commissione per gli affari costituzionali del Parlamento europeo, Antonio Tajani, a margine di un’audizione dei rappresentanti della società civile voluta per discutere sui recenti sviluppi della Brexit.

L’incontro ha fatto emergere ancora una volta l’urgenza di Bruxelles di negoziare un accordo legale e credibile con il Regno Unito per il suo recesso dall’Ue. Inoltre, ha dato voce a chi potrebbe subire sulla propria pelle le conseguenze di un divorzio non gradito. E’ il caso di Emma De Souza, attivista irlandese per i diritti dei cittadini, che ha portato all’attenzione dell’assemblea l’importanza di tutelare l’identità e la cittadinanza dei residenti in Irlanda del Nord. “Chiediamo alla Commissione europea di concedere la cittadinanza europea a tutta l’Irlanda del Nord: dobbiamo evitare che le persone debbano richiedere un passaporto per accedere ai diritti europei”, ha detto De Souza.

Al centro del dibattito, la toccante testimonianza di Anna D’Amato, nata in Calabria ed emigrata ad appena 18 mesi in Inghilterra insieme ai genitori. “Quando avevo 11 anni il Regno Unito entrò a far parte dell’Unione europea: mi dissero che saremmo diventati tutti uguali e io, infatti, non mi sono mai sentita diversa. Mi sono sempre sentita inglese, perché ho studiato nel Regno Unito, lì mi sono laureata, sposata e ho messo al mondo i miei figli. Poi, all’improvviso, qualcuno ha deciso che non ho diritto di vivere nel mio Paese, che mi è negata l’assistenza sanitaria, che non sono residente in quel Paese perché non compaio nei registri del Ministero degli Interni britannico. Sentirsi dire una cosa del genere è umiliante”, grida la donna con la voce rotta dalle lacrime. Ai deputati che l’ascoltano in un silenzio assoluto, ricorda che “a giugno 2016 fu promesso a lei e a tutti i cittadini residenti nel Regno Unito che la Brexit non avrebbe cambiato nulla della nostra condizione”. Non è così, ripete indignata D’Amato: “la verità è che tutto può cambiare perché qualcuno ti cancella la vita dalla sera alla mattina”. Poi, l’appello ai membri della Commissione: “Vi chiedo di fare qualcosa per noi, al più presto. Questo è un caso umanitario, non solo politico”.

Uno scroscio di applausi copre le ultime parole di D’Amato, che ha gli occhi lucidi quando inizia ad ascoltare gli interventi dei commissari. In molti parlano di prorogare la data d’uscita del Regno Unito dall’Ue per organizzarla al meglio, evitando soluzioni pasticciate. L’ha detto Pedro Silva Pereira, membro della Commissione affari costituzionali per il gruppo dei Socialdemocratici. L’ha ribadito la sua collega Maria Grapini, che pensa a “una campagna d’informazione per i cittadini britannici al fine di prorogare la data di Brexit e far capire loro cosa perderebbero in questa situazione”. Non l’ha escluso, infine, Guy Verhofstadt, di Renew Europe, che ha chiarito: “Questo Parlamento non approverà un accordo che non garantisca e tuteli al cento per cento i diritti dei cittadini. Il settled status (quello che permette ai residenti del Regno Unito di rimanervi dopo Brexit, ndr) deve essere riconosciuto ai cittadini, ma non tramite richiesta, bensì con registrazione automatica. L’onere è del Ministro degli Interni, non del cittadino che subisce questa condizione”, spiega Verhofstadt. E anche nel caso di no deal, che il deputato belga scongiura, “deve essere garantito a entrambi i cittadini – britannici ed europei – che i loro diritti vadano difesi”.

Un appello corale alla difesa delle persone, della loro dignità e del loro futuro. “Centinaia di migliaia di persone rischiano di perdere il loro lavoro a causa della Brexit”, ha ricordato Tajani al termine dell’audizione. “Il Parlamento europeo deve essere in prima linea per loro”.

Tags: anna d'amatoantonio tajanibrexitbruxellesdiritti dei cittadiniGuy VerhofstadtIrlanda del nordMaria Grapiniparlamento europeopedro silva pereirasettled status

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione