- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Allarme ANCE: “Bene il Green Deal, ma l’ostacolo in Italia resta la burocrazia”

Allarme ANCE: “Bene il Green Deal, ma l’ostacolo in Italia resta la burocrazia”

Il presidente dell'Associazione Nazionale Costruzioni Edili, Buia: "Con una situazione come quella attuale qualunque norma innovativi arrivi dall’Europa impiegherebbe anni per essere attuata"

Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
9 Ottobre 2019
in Economia, enindustry

Bruxelles – Il settore delle costruzioni italiano si trova nelle sabbie mobili della burocrazia da anni, e l’agenda eco-sostenibile dell’Unione europea tende una mano per uscire dal pantano. Il problema è capire quanto la presa possa essere salda, avverte Gabriele Buia, presidente dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE). “Siamo ad una fase embrionale di questo nuovo dialogo con le istituzioni, e siamo disposti a condividere le priorità della Commissione europea in materia di sostenibilità”. In questo percorso “è però fondamentale che queste politiche non danneggino o penalizzino il sistema italiano. Non sarebbe la prima volta”.

Il motto dell’ANCE è dunque “meno burocrazia, più Europa”. Il mondo delle costruzioni avrà un ruolo fondamentale all’interno delle ambizioni europee di portare a termine il “Green Deal”, con cui la Commissione von der Leyen aspira a divenire leadership globale per la transizione verso un’economia a emissioni zero.

“Siamo particolarmente coinvolti in questo cambiamento generale”, continua Buia, ricordando che “il 36% delle emissioni impattano sul ramo immobiliare”. Dunque “Il ruolo delle costruzioni ha un’importanza fondamentale sul fronte economico, sociale ed ambientale, è un punto chiave per la svolta verso la sostenibilità”. Il settore dell’edilizia in Italia è ancora indietro rispetto ai paesi europei più innovatori in materia di economie “green”, denuncia il presidente dei costruttori, deciso a fare ancora più lobby in Europa per aiutare le imprese associate a rimanere al passo coi tempi.

Non solo. E’ intenzione del presidente dell’ANCE lavorare a Bruxelles perché le norme europee sulla sostenibilità si adeguino anche al tessuto tessuto economico italiano, principalmente sorretto dalle Piccole e Medie Imprese (PMI). “Se l’attenzione europea si volge esclusivamente verso le grandi realtà industriali si va a sfavore del nostro sistema economico”, visto che “una piccola impresa tedesca vale una grande nostra”.

Il vero ostacolo per l’Italia è sé stessa, lamenta ancora Buia. Nel Paese grandi opere non decollano e le risorse sono bloccate. La scarsa efficienza della pubblica amministrazione ha portato a “una pesante sedimentazione normativa” che impedisce ogni rapida innovazione del settore edilizio. “Ci sono 80 miliardi di euro che giacciono nelle casse dello stato” sottolinea il presidente dell’ANCE, che punta il dito nuovamente contro la burocrazia. “Dallo stanziamento iniziale delle legge di bilancio a quando si aprono i cantieri, passano anni”. La pubblica amministrazione italiana ha ritardi su pagamenti pari a otto miliardi. “E’ palese che, con una situazione simile qualunque norma innovativi arrivi dall’Europa impiegherebbe anni per essere attuata”.

Tags: ANceappaltoburocraziaediliziaedilizia sostenibileGabriele Buiagreen dealgreen economynorme europeepubblica amministrazionesostenibilità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

deforestazione
Politica

La legge Ue sulla deforestazione sotto attacco. Il Ppe e l’estrema destra hanno i numeri per annacquarla (e lo sanno)

13 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
buste di plastica, tassa, sacchetti, confezioni
Green Economy

Sempre meno shopper inquinanti, gli europei rinunciano ai sacchetti di plastica

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione