- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » enindustry » Tassazione: 2 paesi rimossi dalla lista UE delle giurisdizioni non cooperative, 5 rispettano gli impegni

Tassazione: 2 paesi rimossi dalla lista UE delle giurisdizioni non cooperative, 5 rispettano gli impegni

Sono gli Emirati arabi uniti (EAU) e le Isole Marshall. Il Consiglio UE Ha inoltre riscontrato che l'Albania, il Costa Rica, Maurizio, la Serbia e la Svizzera rispettano tutti gli impegni in materia di cooperazione fiscale

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
11 Ottobre 2019
in enindustry

Bruxelles – Il 10 ottobre 2019 il Consiglio UE ha convenuto di rimuovere gli Emirati arabi uniti (EAU) e le Isole Marshall dalla lista UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali. Ha inoltre riscontrato che l’Albania, il Costa Rica, Maurizio, la Serbia e la Svizzera rispettano tutti gli impegni in materia di cooperazione fiscale.

Gli EAU e le Isole Marshall hanno entrambi approvato le riforme obbligatorie per onorare gli impegni assunti alla fine di migliorare entro la fine del 2018 il loro quadro politico in materia fiscale, introducendo i requisiti relativi all’attività economica. Di conseguenza, gli EAU sono ora conformi a tutti gli impegni in materia di cooperazione fiscale e possono essere rimossi dalla lista. Le isole Marshall saranno spostate dall’allegato I delle conclusioni all’allegato II in quanto gli impegni del paese in materia di scambio di informazioni su richiesta sono controllati dal Gruppo “Codice di condotta” del Consiglio in attesa dei risultati della revisione del forum globale dell’OCSE sulla trasparenza e lo scambio di informazioni.

Albania, Costa Rica, Maurizio, Serbia e Svizzera hanno attuato in anticipo rispetto al termine stabilito tutte le riforme stabilite per conformarsi ai principi di buona governance fiscale dell’UE. Tali paesi saranno rimossi dall’allegato II delle conclusioni.

Il 30 giugno 2019 il Consiglio ha inoltre esaminato la situazione delle giurisdizioni dopo la scadenza dell’eccezione “due su tre” per i criteri sulla trasparenza fiscale. L’eccezione prevedeva che i paesi che rispettavano esclusivamente uno dei tre sottocriteri sulla trasparenza fiscale non stabiliti elencati I. Il Consiglio ha concluso che tutte le giurisdizioni rispettano i tre criteri di trasparenza fiscale. In particolare, per quanto riguarda la situazione degli Stati Uniti, il Consiglio ha convenuto che la loro rete di scambio di informazioni è inclusa da tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, in un modo efficace sia lo scambio di informazioni su richiesta che lo scambio automatico di informazioni in linea con le norme internazionali e le rispettive esigenze di entrambe le parti.

Inoltre, il Consiglio ha approvato ulteriori aggiornamenti dell’allegato II e gli indirizzi sui regimi di attenzione da parte dei redditi da fonte estera. Il Consiglio ECOFIN del 12 marzo 2019 aveva constatato con la sostituzione delle misure fiscali preferenziali dannose con le misure di analogo effetto in alcune giurisdizioni.

La lista UE garantisce agli atti per prevenire l’elusione fiscale e promuovere i principi di buona governance, ad esempio la trasparenza fiscale, l’imposizione imposizione o le norme internazionali contro l’erosione fiscale e il trasferimento degli utili.

La lista è stata istituita nel dicembre 2017 e figura fornita I delle conclusioni stabilite dal Consiglio. Le conclusioni incluse anche un secondo allegato che comprende giurisdizioni che hanno assunto impegni osservati per riformare le proprie politiche fiscali e le cui riforme sono monitorate dal Gruppo “Codice di condotta” del Consiglio in materia di tassazione delle imprese.

Nove giurisdizioni registrati a figurare nella lista delle giurisdizioni non cooperative: Samoa americane, Belize, Figi, Guam, Oman, Samoa, Trinidad e Tobago, Isole Vergini degli Stati Uniti e Vanuatu.

I lavori sulla lista UE delle giurisdizioni non cooperative sono un processo dinamico. Il Consiglio continuerà a rivedere e aggiornare periodicamente la lista nel 2019 e nel frattempo ha chiesto che, a partire dal 2020, il processo sia più stabile (due aggiornamenti annuali).

Tags: lista nera UEparadisi fiscalitassazione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La bandiera di Antigua e Barbuda
Notizie In Breve

Antigua e Barbuda rimossa dalla lista Ue dei paradisi fiscali

8 Ottobre 2024
Paradise Island, Bahamas. [foto: wikimedia commons]
Economia

Bahamas e Isole Turks e Caicos cancellate dalla lista Ue dei paradisi fiscali

20 Febbraio 2024
Paradisi Fiscali Ue
Economia

La Russia entra nella lista nera dei paradisi fiscali dell’Ue. Rimane “grigio” il Qatar nonostante gli scandali a Bruxelles

14 Febbraio 2023
Le bandiere di Anguilla e isole Turks e Caicos. I territori d'oltremare britannici nella lista nera UE dei paradisi fiscali
Economia

I territori d’oltremare britannici nella lista nera dell’Ue dei paradisi fiscali

4 Ottobre 2022
Roseau, capitale di Dominica. Assieme ad Anguilla e Seychelles è stata eliminata dalla lista nera dei paradisi fiscali [foto: Wikimedia]
Economia

Paradisi fiscali, UE rimuove Anguilla, Dominica e Seychelles dalla lista nera

5 Ottobre 2021
Economia

Trasparenza fiscale, accordo tra Parlamento e Consiglio: multinazionali devono dichiarare le tasse pagate in ogni Stato membro UE

2 Giugno 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione