- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » “L’UE fermi Erdogan”. Italia contro la Turchia e l’invasione in Siria

“L’UE fermi Erdogan”. Italia contro la Turchia e l’invasione in Siria

“No ai ricatti sui migranti” e la Farnesina convoca l’ambasciatore turco. Tajani: "L'Europa interrompa i finanziamenti"

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
11 Ottobre 2019
in Politica Estera, Politica

Roma – “Nessuna giustificazione e i ricatti sono inaccettabili”. Il governo italiano è stato tra i primi in Europa ad alzare la voce contro il leader turco Tayp Erdogan dopo la decisione di sfondare le linee della Siria settentrionale e di bombardare il territorio occupato dai curdi.

“Lo dirò forte e chiaro al prossimo Consiglio europeo: l’UE non può accettare questo ricatto dalla Turchia” sull’accoglienza dei profughi siriani, “finanziata ampiamente dall’Europa. L’iniziativa militare – ha sostenuto nuovamente stamani il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte – deve cessare immediatamente e l’Ue e tutta la comunità internazionale dovrà parlare con una sola voce”. Ieri, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio aveva convocato alla Farnesina anche l’ambasciatore a Roma, iniziativa che ha provocato la dura reazione del capo della rappresentanza diplomatica. “Siamo terribilmente scioccati e delusi dalle dichiarazioni di esponenti del governo italiano e di altri Paesi”, ha detto Murat Salim Esenli incontrando i giornalisti. “Se il loro fine è di usare un’organizzazione terroristica come strumento per la Nato, allora abbiamo un problema molto serio”.

Dopo le parole di condanna pronunciate dal presidente del Parlamento David Sassoli e dall’Alto rappresentante dell’UE Federica Mogherini, l’offensiva turca nel nord della Siria preoccupa specialmente per la presenza di foreign fighters presenti nella zona e detenuti nelle carceri che potrebbero essere lasciate incustodite dai militari curdi in fuga. Un rischio che sarà sul tavolo del Consiglio dei ministri dell’Unione, convocato per lunedì a Lussemburgo.

I limiti della politica estera europea li evidenzia il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “L’Europa si sta dimostrando marginale come sta dimostrando la crisi siriana”  ha sostenuto da Atene dove si trova per un vertice internazionale. Gli avvenimenti in Siria già due anni fa “comportavano conseguenze molto gravi, innanzitutto peri siriani ma anche per la Ue. Allora come oggi i protagonisti sono altri ma le conseguenze cadono sull’Europa”.  Motivi che secondo il Capo delo Stato rendono “indispensabile una politica comune sempre  piu’ forte ed integrata”, sia in politica estera che nella difesa.

“Erdogan blocchi l’offensiva perché così si rischia di rafforzare il terrorismo. I problemi non si risolvono minacciando di aprire le porte dei campi profughi”, ha detto Antonio Tajani aggiungendo che “la Turchia ha preso diversi miliardi e l’Europa bloccherà i finanziamenti se non si risolverà la crisi”.

Nonostante lo stop al rappresentante europeo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, la preoccupazione di una recrudescenza del terrorismo di marca Isis è anche del presidente russo Vladimir Putin che questa mattina ha dichiarato di “non essere sicuro che l’esercito turco possa controllare la situazione o farlo rapidamente. I curdi abbandonano i campi dove i combattenti dell’Isis sono detenuti e questa è una minaccia reale”.

In Italia tutte le forze politiche hanno unanimemente condannato l’iniziativa militare della Turchia. Ma le parole del governo non sono sufficienti all’opposizione e Salvini chiede di “sospendere immediatamente ogni forma di finanziamento, italiano ed europeo, alla Turchia. Noi, a differenza di Conte e Di Maio, non vogliamo essere complici delle stragi di Erdogan”. Tutta la maggioranza vuole che il governo spinga Bruxelles per una iniziativa più incisiva e Sinistra italiana chiede che siano interrotte le forniture e ogni sostegno militare all’esercito turco.

Tags: accordo Ue-Turchiaaiuti turchiaantonio tajaniDavid SassoliErdoganfarnesinagiuseppe conteguerra in SiriaLuigi Di Maioprofughi siriani

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, al pre-vertice del Ppe [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Tajani: “Protocollo Italia-Albania soluzione innovativa per immigrazione”

17 Ottobre 2024
Politica Estera

Ue e Paesi del golfo persico, a Bruxelles le prove politiche di nuova collaborazione

15 Ottobre 2024
Carles Puigdemont, Antoni Comín
Politica

La Corte Ue dà ragione a Tajani: il suo rifiuto di proclamare eurodeputati Carles Puigdemont e Antoni Comín era legittimo

26 Settembre 2024
L'Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell'Ue, Josep Borrell, agita la campanella di inizio lavori. Da parte sua rimproveri per l'Italia [foto: European Council]
Politica Estera

Ucraina, tensione Borrell-Tajani: “Ridicolo non permettere a Kiev di attaccare”

30 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione