- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Opinioni » Con la Turchia l’Europa non sia timida e la Nato non stia a guardare

Con la Turchia l’Europa non sia timida e la Nato non stia a guardare

Il finto embargo delle armi e il caso di Italia e Spagna che difendono Ankara con i missili dell'Alleanza atlantica

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
16 Ottobre 2019
in Opinioni

Un’ Europa timida e con pochi poteri sta affrontando con un approccio un po’ svogliato la drammatica crisi innescata dall’offensiva militare della Turchia che una settimana fa ha sfondato le linee siriane e bombarda le zone curde. Un’operazione militare criticata dalla gran parte della comunità internazionale, con una notevole produzione di documenti di condanna di diversi Paesi, Italia compresa, che però finora non trova uno spiraglio di soluzione né con una tregua temporanea, né più duratura, con l’intervento delle diplomazie.

La presenza nella Turchia nella Nato  è il vero scoglio che paralizza la situazione. Per decidere ufficialmente per un embargo comunitario degli armamenti “ci vorrebbero dei mesi” ha argomentato l’Alto rappresentante per la Politica Estera, Federica Mogherini, lasciando la scelta ai singoli Paesi.

Ma mentre le truppe di Erdogan avanzano nella caccia ai curdi, non risparmiando le popolazioni civili, costringendo anche le organizzazioni umanitarie alla ritirata, Paesi come Italia e Spagna partecipano a missioni militari a protezione di Ankara. Due Stati che hanno annunciato lo stop alle forniture, seppure solo sui nuovi contratti, che si trovano attualmente impegnati con alcune centinaia di uomini nell’operazione “Active Fence”, sotto il controllo Nato.

Le due basi di Incirlik e Kahramanmaraş con batterie di missili a protezione dello spazio aereo (turco) distano poco più di cento chilometri dal confine siriano. La clausola di intervento prevista dall’articolo 5 del trattato dell’Alleanza atlantica, scatterebbe automaticamente in caso di attacchi esterni al territorio turco, magari nello steso momento in cui i due governi stanno emanando i decreti che vietano l’export di armi.

Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, davanti all’operazione militare scatenata dalla Turchia si è mostrato “preoccupato” per gli effetti di destabilizzazione dell’area, per “le critiche di molti alleati” e per “le conseguenze sui risultati positivi che abbiamo ottenuto combattendo il nostro nemico comune Daesh”. Di questo si discuterà nel prossimo meeting dei ministri della Difesa convocato a Bruxelles il 25 e 26 ottobre.

Ma se anche le cancellerie europee hanno ammesso che la soluzione più efficace per affrontare la nuova crisi, è quella diplomatica, ci si aspetta qualcosa di più concreto di un finto embargo dal Consiglio europeo di questi giorni. Sarebbe l’occasione per mostrare il peso dell’UE che con la Turchia rischia di soccombere davanti al pesantissimo ricatto dell’accordo sui migranti.

Tags: accordo Ue-TurchiaAlleanza atlanticaconsiglio europeocrisi umanitaria Siriaesportazione d'armiJens StoltenbergKurdistannato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
rutte von der leyen ue nato
Politica Estera

Ue-Nato, una nuova task force per rafforzare la cooperazione. In chiave anti-Russia, con un occhio a Trump

29 Ottobre 2024
Economia

La logistica in ambito Nato e Ue e le prospettive per le imprese al centro dell’incontro dell’Agenzia Ice

28 Ottobre 2024
Economia

‘Logistica: le prospettive della Nato e la cooperazione con l’Ue’: 28/10 online evento Ice per le imprese italiane

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione