- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Thomas Cook: a Strasburgo il Parlamento lavora a una risoluzione a sostegno di turisti e lavoratori colpiti dalla crisi

Thomas Cook: a Strasburgo il Parlamento lavora a una risoluzione a sostegno di turisti e lavoratori colpiti dalla crisi

Con il documento, che verrà messo ai voti giovedì 24, si chiederà alla Commissione europea d'intervenire a sostegno delle decine di migliaia di persone rimaste disoccupate dal 23 settembre, ma anche di lavorare a strategie di supporto alle imprese operanti nel settore turistico in Ue

Gaia Terzulli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@gaiaterzulli" target="_blank">@gaiaterzulli</a> di Gaia Terzulli @gaiaterzulli
21 Ottobre 2019
in Economia

Strasburgo – C’è un caso che, in questi giorni, riassume in sé due tra i maggiori fenomeni di crisi politico-finanziaria che l’Unione europea sta vivendo, la Brexit e il declino della competitività d’imprese e aziende nell’Unione europea. Quel caso si chiama Thomas Cook.

L’operatore turistico britannico che il 23 settembre scorso ha dichiarato bancarotta, schiacciato da un debito di oltre due miliardi di euro, ha riacceso il dibattito sui risvolti e i retroscena del suo tracollo. E l’ha fatto, in queste ore, sia a Londra che a Strasburgo. Da ieri a Westminster è in corso di elaborazione un’indagine sul presunto conflitto d’interessi dell’azienda tedesca PricewaterhouseCoopers (PWC), responsabile esterna della revisione contabile di Thomas Cook: stando a quando riportato su The Guardian, PWC sarebbe sospettata “di aver fornito ai dirigenti di Thomas Cook informazioni sui loro stipendi e bonus retributivi, essendo, al tempo stesso, il revisore esterno dell’operatore turistico”. Domani i parlamentari del Comitato per le imprese, l’energia e la strategia industriali (BEIS) del Parlamento britannico interrogheranno i dirigenti dell’azienda tedesca sulle “pratiche contabili e di revisione” da questa condotte nei confronti di Thomas Cook.

Dall’altra parte della Manica, a Strasburgo, gli europarlamentari stanno lavorando a una risoluzione che verrà messa ai voti giovedì 24: vogliono chiedere alla Commissione europea come si mobiliterà per assistere le migliaia di lavoratori rimasti disoccupati dopo il fallimento di Thomas Cook e, d’altra parte, come intende prevenire che fenomeni simili possano intaccare, in futuro, le economie dei Paesi dell’Ue strettamente legate al settore turistico. Riuniti in aula, stasera, gli europarlamentari si sono mostrati concordi sull’aspetto centrale della risoluzione che giovedì verrà votata: l’importanza di tutelare quanti, per colpa del debito accumulato dalla compagnia, hanno perso il loro posto di lavoro. E che, in qualche modo, dovranno continuare a mantenere le loro famiglie.

“Il fallimento di Thomas Cook è il segnale di un declino molto più profondo, che riguarda la competitività europea”, afferma Tomas Zdechovsky del Partito popolare europeo (PPE). “E’ il clima all’interno delle imprese e nel turismo che deve cambiare, perché sono settori che generano posti di lavoro e incredibili collegamenti a livello di filiera”, continua il politico ceco. Gli fa eco Caroline Voaden, del gruppo Renew Europe: “L’industria del turismo sta cambiando e noi dobbiamo essere capaci di sostenere questa trasformazione, che non riguarda solo le compagnie aeree, ma anche le aziende operanti nel settore degli alloggi. In alcuni Paesi un lavoratore su cinque trova impiego in queste categorie”, ricorda l’europarlamentare.

Ancora una volta “centinaia di famiglie sono appese a un filo”, lamenta Julie Lechenteux di Identità e democrazia. E se è vero che le incertezze legate alla Brexit potevano essere all’origine della crisi finanziaria di Thomas Cook, adesso – grida la francese – “qualcuno dovrà riflettere su cosa comporta voler uscire dall’Unione europea”.

Tags: Bancarottabrexitcompagnia aereaCrisi finanziariadisoccupatilavoratorioperatore turisticoparlamento europeoThomas CookturismoviaggiWestminster

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione