- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Opinioni » Argentina al voto: America latina al bivio

Argentina al voto: America latina al bivio

Di Leiza Brumat e Carmine De Vito per European University Institute (EUI)

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
22 Ottobre 2019
in Opinioni
Mauricio Macri e Alberto Fernández

Mauricio Macri e Alberto Fernández

Domenica l’Argentina, il paese con più italiani all’estero (circa 900 mila), va al voto; ultima tra le importanti democrazie dell’area a decidere dove andare e soprattutto dove stare nell’ormai inconsistente geografia politica latinoamericana.

Il Presidente conservatore Mauricio Macri arriva a fine mandato con un consenso bassissimo; nel 2015 aveva vinto intercettando le speranze di cambiamento e rinnovamento di una parte del elettorato dopo quasi quindici anni ininterrotti di kirchnerismo, promettendo lotta alla dilagante corruzione, all’inflazione e il rilancio dell’economia con l’apertura ai mercati internazionali.

Tutto questo non è avvenuto. Il Paese è caduto in una nuova crisi economica. Tutti gli indici economici sono da banca rotta: inflazione oltre il 50%; la produzione industriale è calata del 10,6% con un indice di povertà che ha raggiunto il 30%. Il Peso ha perso più del 300% de suo valore durante il governo Macri e lo spread di 2.200 punti.

Gli errori di Macri

L’ex sindaco di Buenos Aires è apparso (a tutti) poco incisivo: il suo programma di ‘graduale’ austerità ha prodotto risultati deludenti con i cd “ajuste” (aggiustamento) sopportato soprattutto dalle classi medie e basse.

Il tentativo di scaricare, sempre e comunque le colpe sul passato, e rinforzare la c.d. “grieta” (crepa), cioè, la fortissima divisione tra kirchneristi e antikirchneristi che domina la politica argentina, con il tempo si è rivelato superficiale, poi controproducente.

Per affrontare il deficit economico, il governo ha deciso di ricorrere al FMI. Un “programma di salvataggio” stratosferico, di ben 50 miliardi di dollari; il più importante della storia dell’organismo.

Macri ha assecondato i piani di aggiustamento strutturale proposti dal FMI dando sempre la sensazione di gestire la malattia del paese, mai di dominarla e uscirne vincente. Sul punto il paragone con gli ex presidenti Cristina Fernández de Kirchner e suo marito Néstor (suo predecessore) che avevano fatto della ristrutturazione del debito una battaglia di riscatto nazionale è apparso sempre più tranchant.

In politica estera, il governo ha perseguito una strategia che ha definito “pragmatica e deideologizzata” al fine di “reinserire il paese nel mondo dall’isolamento kirchnerista”: priorità alle relazioni con Europa, Stati Uniti, con gli organismi finanziari internazionali e al riavvicinamento alla Gran Bretagna. Quest’ultimo, ovviamente, maldigerito in un paese ancora molto sensibile alla questione Malvinas/Falklands. Pertanto, il Macrismo ha significato essenzialmente la scelta di ridimensionare il modello integrazionista MERCOSUR, abbassando le ambizioni d’integrazione economica e soprattutto politica; di fatto riportando il paese in una dimensione “Menemista” anni 90’ con scarsa vocazione regionale, abdicando alla sua tradizionale condizione di riferimento per il subcontinente; strategia diametralmente opposta a quella dei governi dei Kirchner in cui l’Argentina si è mossa come leader regionale in posizioni non conflittuali con il Brasile (come l’educazione e le migrazioni).

Cristina Fernandez de Kirchner

Carismatica, forte, dalla presenza scenica importante, con una lunghissima carriera politica nel peronismo e, soprattutto tanto “divisiva”, questa è Cristina Fernandez de Kirchner, vedova di Néstor. Con Néstor prima e Cristina dopo, l’Argentina è stata protagonista della stagione progressista e integrazionista dell’America Latina, soprattutto nella prima decade del nuovo secolo. Solidissimo è stato il rapporto e l’intesa strategica con il presidente brasiliano Lula da Silva. Argentina e Brasile, messa da parte la storica rivalità ispano-lusitana, hanno identificato (anche fisicamente nel G22) l’idea stessa di centralità dell’area come player mondiale nel concerto delle relazioni internazionali.

Parte importante della sua strategia elettorale è stata la capacità di sovradimensionare l’elemento politico su quello personale; ha, con molto acume, scelto di candidarsi come vicepresidente, consapevole delle fortissime divisioni e polarizzazioni che genera la sua presenza. Il candidato Presidente Alberto Fernández (non ci sono rapporti di famiglia) è suo vecchio capo di gabinetto, ma che è stato molto critico su alcune sue politiche. Considerato un “conciliatore”, Alberto ha una naturale tendenza a cercare accordi, molto diverso da Cristina, notissima per il suo tratto conflittuale.

Un’Argentina di nuovo kirchnerista aprirebbe nuovi scenari geopolitici. A soffrirne di più – in un capovolgimento di equilibri di forza – potrebbe essere proprio Bolsonaro con un’economia praticamente al palo (Pil a 0,9%) e la sbornia post-elezione evaporata dall’approvazione di una radicale riforma previdenziale e di una serie di riforme strutturali che includono la privatizzazione delle aziende pubbliche “strategiche”, come Petrobras. Una divisione ideologica così forte tra i due “grandi” del Cono Sur avrebbe come possibile conseguenza il blocco dei producenti meccanismi di negoziazione MERCOSUR e l’incertezza assoluta sul futuro del trattato di libero commercio MERCOSUR-UE. Al tradizionale asse Argentina-Brasile, potrebbe sostituirsi una inedita (ma verosimile) intesa Argentina-Messico di López Obrador.

In più, la figura carismatica dell’ex presidente brasiliano Lula da Silva; il vero convitato di pietra degli equilibri geostrategici regionali. Un’Affair che quotidianamente riserva sorprese e rivelazioni. La liberazione di Lula è stata chiesta da molte personalità, tra intellettuali e politici, in Europa come in America latina e non da ultima, proprio da Cristina Fernandez de Kirchner.

Se la notte del 27 Ottobre a Buenos Aires si sentisse cantare “estamos volviendo” (stiamo tornando), è molto probabile che tra i primi messaggi di congratulazioni, non ci sia quello dell’ex capitano dell’esercito brasiliano.

Tags: argentinaelezionipresidenziali

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
Politica

Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

7 Novembre 2024
Simon Harris
Politica

Il Primo ministro irlandese scioglie il Parlamento per elezioni anticipate a fine novembre

5 Novembre 2024
bulgaria elezioni
Politica

Bulgaria, sette elezioni in tre anni non bastano. Vincono ancora i conservatori, ma lo stallo politico persiste

28 Ottobre 2024
Georgia Ue
Politica Estera

Il “regresso democratico” della Georgia preoccupa l’Eurocamera in vista delle elezioni parlamentari

9 Ottobre 2024
Tunisia elezioni
Politica Estera

Nelle elezioni farsa in Tunisia il presidente Kais Saied ha stravinto. L’Ue: “Prendiamo atto delle denunce della società civile”

7 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione