- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Avramopoulos boccia la Romania e plaude ai progressi della Bulgaria: “La riforma giudiziaria va ancora monitorata”

Avramopoulos boccia la Romania e plaude ai progressi della Bulgaria: “La riforma giudiziaria va ancora monitorata”

Il Commissario europeo per le migrazioni, gli affari interni e la cittadinanza non fa sconti al governo di Bucarest: "non si è impegnato abbastanza". Corruzione e indipendenza della magistratura sono battaglie ancora dure da vincere

Gaia Terzulli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@gaiaterzulli" target="_blank">@gaiaterzulli</a> di Gaia Terzulli @gaiaterzulli
22 Ottobre 2019
in Politica

Strasburgo – Bulgaria promossa, Romania rimandata. Questo è il giudizio che la Commissione europea ha espresso oggi sulle misure adottate da Sofia e Bucarest riguardo agli impegni presi sulla riforma giudiziaria e la lotta contro la corruzione (e, nel caso della Bulgaria, sulla lotta alla criminalita’ organizzata).

Dimitris Avramopoulos, Commissario europeo per le migrazioni, gli affari interni e la cittadinanza, è visibilmente dispiaciuto nel constatare l’insolvenza delle autorità rumene, che l’Esecutivo comunitario ha ammonito più volte riguardo alla situazione dello stato di diritto nel Paese. Lo fece a maggio il vicepresidente della Commissione, Frans Timmermans, con quell'”ultimo avvertimento” trasmesso alla massime autorità di Bucarest, rimproverate di non aver tenuto in conto le raccomandazioni dell’Unione sulla lotta alla corruzione e all’indipendenza della magistratura.

“Ci rammarichiamo che la Romania non si sia impegnata abbastanza”, sussurra Avramopoulos al microfono della sala stampa, senza però essere tranchant: “la Commissione continuerà ad aiutare il governo rumeno per contrastare certi fenomeni”.

Pollice alto per la Bulgaria, i cui progressi sono giudicati “sufficienti a soddisfare gli impegni assunti al momento della sua adesione all’Ue”, dice, rincuorato, il commissario greco. Nell’ultimo anno Sofia “ha consolidato il proprio quadro giuridico e istituzionale”, nota Bruxelles nella sua relazione annuale, sottolineando l’impegno del governo bulgaro nelle riforme per l’indipendenza giudiziaria e la lotta alla corruzione. L’Ue plaude anche alla volontà di abrogare la sospensione automatica dei magistrati in caso di indagine penale nei loro confronti, e la denuncia di appartenenza ad associazioni professionali. In attesa che Parlamento e Consiglio europei riportino alla Commissione i loro pareri, la Bulgaria dovrà continuare a monitorare l’attuazione della riforma giudiziaria con un consiglio ad hoc recentemente istituito, “che contribuirà” – spiega Avramopoulos – al futuro dialogo con Bruxelles”.

Un’ultima nota, stavolta dolente, il Commissario europeo per le migrazioni la spende sul trattato di Schengen, pilastro dei valori politici e istituzionali comunitari. “Non possiamo andare avanti così”, dice, riferendosi al prolungamento dei controlli temporanei alle frontiere, per altri sei mesi, appena notificato da Austria, Danimarca, Francia, Germania, Svezia e Norvegia. “Di questo passo, qualche governo nel futuro sarà ritenuto responsabile nel caso qualcosa vada storto, non solo per quanto riguarda Schengen, ma tutta l’Europa”. E l’Unione, chiarisce, non può permetterselo.

Tags: bruxellesBulgariacommissario migrazionicommissione europeaconsiglio europeocorruzioneDimitris Avramopoulosfrontiereindipendenza magistratimagistraturamigrazioneparlamento europeoromaniatrattato schengen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione