- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Johnson fa un passo avanti sulla Brexit, subito prima di farne uno indietro

Johnson fa un passo avanti sulla Brexit, subito prima di farne uno indietro

Si rischia lo stallo sui tempi: Londra aspetta Bruxelles, che invece aspetta Londra. La separazione il 31 ottobre impossibile, Tusk: proporrò ai leader di accettare la richiesta di proroga

Lena Pavese di Lena Pavese
22 Ottobre 2019
in Politica
Boris Johnson

Boris Johnson

Bruxelles – 23 voti non bastano a garantire la Brexit, e si entra in un Limbo. Il premier britannico Boris Johnson ha avuto oggi un’importante vittoria alla Camera dei Comuni, riuscendo a vincere un voto in base al quale l’Accordo per la separazione raggiunto con l’Unione europea la scorsa settimana può passare ad una seconda lettura (quasi definitiva), ma ha avuto un altrettanto importante sconfitta (-14) nel voto successivo, quello con il quale il governo voleva imporre tempi strettissimi, tre giorni, per approvare la legislazione “secondaria”, necessaria a mettere in pratica il deal e poi votare ancora una volta sull’uscita. Il tutto per garantire la separazione entro il 31 ottobre, come Johnson ha sempre promesso ai suoi elettori. Fatto sta che questa data dovrà spostarsi in avanti, in base ad una richiesta che lo spesso premier, obbedendo ad una legge approvata lo scorso settembre, ha dovuto chiedere a Bruxelles poiché l’accordo non è stato approvato entro la data limite del 19 ottobre. Il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk ha fatto sapere che proporrà ai leader dei 27 di concedere una proroga.

Following PM @BorisJohnson’s decision to pause the process of ratification of the Withdrawal Agreement, and in order to avoid a no-deal #Brexit, I will recommend the EU27 accept the UK request for an extension. For this I will propose a written procedure.

— Charles Michel (@eucopresident) October 22, 2019

AGGIORNAMENTO del 23 ottobre: Anche il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, concorda sulla opportunità della concessione di un rinvio.

Following #Brexit votes in Westminster, UK gov's request for extension until January 31 remains. I think it is advisable that the @EUCouncil accepts this extension. This will allow UK to clarify its position and @Europarl_EN to exercise its role https://t.co/7cd0YnNbTW pic.twitter.com/aqIqw7lLR4

— Roberta Metsola (@EP_President) October 23, 2019

E’ vero, è tutto molto complesso. In sostanza il complicato sistema parlamentare britannico consente di approvare leggi presentate all’esame dei deputati solo poche ore prima del voto, e prevede per alcuni tipi di atti, come il “Brexit deal” un macchinoso meccanismo di approvazioni successive dello stesso testo prima di arrivare ad un voto definitivo.

Ora la parola, secondo Johnson, sta all’UE, che deve decidere di quanto sarà la proroga, ma secondo i 27 sta a Londra, che deve spiegare in che tempi intende fare cosa, mentre a Bruxelles tutto e pronto per approvare la separazione non appena Londra l’avrà fatto. Prima, per l’Unione europea, i britannici devono dimostrare la determinazione a lasciare il club, dopo si darà l’approvazione finale.

Su tutto aleggia poi la possibilità di andare ad elezioni anticipate, che il premier però potrebbe ottenere solo se convincesse i suoi parlamentari a votare, di fatto, la sfiducia al loro leader, altrimenti non avrebbe i voti necessari a sciogliere il Parlamento. Elezioni che si potrebbero tenere in dicembre, con un solo precedente in un voto invernale, in unelezione tenuta nel 1910.

Cosa succederà adesso è difficile dire. L’Unione potrebbe concedere una proroga sino a fine gennaio, come è nella richiesta britannica, o di poche settimane, per dare solo il tempo “tecnico” per approvare la legislazione attuativa e poi l’Accordo. Ma probabilmente da Bruxelles fino all’ultimo momento non arriverà nulla che metta fretta o al contrario dia tempo a Londra, finché da Londra non arriveranno atti chiari. Ma di certo una proroga arriverà prima del 31 ottobre, a meno che alla Camera dei Comuni Johnson non trovi la via per approvare tutto il pacchetto entro qualche giorno.

Tags: brexitComuniDavid SassoliDonald Tuskrinvio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

diritto d'asilo
Politica

Il premier polacco Tusk vuole sospendere il diritto all’asilo

14 Ottobre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Carles Puigdemont, Antoni Comín
Politica

La Corte Ue dà ragione a Tajani: il suo rifiuto di proclamare eurodeputati Carles Puigdemont e Antoni Comín era legittimo

26 Settembre 2024
Ursula von der Leyen Industria della Difesa
Politica

Von der Leyen rinvia la presentazione della nuova Commissione Ue al 17 settembre

10 Settembre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Polonia PiS Mariusz Kamiński e Maciej Wąsik
Politica

Il caso dell’immunità parlamentare di due condannati in Polonia eletti eurodeputati tra le fila del PiS

30 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione