- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » enindustry » Schiaffo del Parlamento alla Commissione Juncker, Aula boccia proposta di norme sulle api

Schiaffo del Parlamento alla Commissione Juncker, Aula boccia proposta di norme sulle api

Il provvedimento per la valutazione degli effetti dei pesticidi sugli impollinatori considerato inadeguato. In 533 censurano l'esecutivo comunitario uscente. Si chiede von der Leyen di cambiare la linea

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
23 Ottobre 2019
in enindustry, Cronaca
impollinatori api

dall’inviato

Strasburgo – Il Parlamento europeo boccia la Commissione Juncker sulle misure a tutela delle api. L’Aula riunita a Strasburgo ha respinto a larghissima maggioranza la decisione adottata dall’esecutivo comunitario sulle metodologie di valutazione dell’impatto dei pesticidi per le api, responsabili dell’impollinazione dei fiori degli alberi, e ritenute insufficienti dagli europarlamentari.

L’esecutivo comunitario era chiamato ad aggiornare le metodologie di analisi dei rischi per la salute degli insetti ritenuti fondamentali per l’ecosistema e il settore primario. Come sempre in questi casi era stato richiesto il parere scientifico, e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) aveva raccomandato di tener conto non solo degli “effetti acuti”, vale a dire quelli di breve durata, ma pure degli “effetti cronici”, ossia la valutazione dell’inquinamento di lungo termine.

In sede di comitato tecnico, però, i rappresentanti degli Stati membri non hanno raggiunto una maggioranza qualificata per far passare la proposta. Non essendoci stato un chiaro pronunciamento a sostegno dell’introduzione del criterio degli “effetti cronici”, la Commissione non se l’è sentita di forzare la mano e ha messo sul tavolo una proposta di compromesso considerata dai parlamentari troppo al ribasso. Sparisce la valutazione delle conseguenze a lungo termine, per una normativa che viene considerata insufficiente.

A grande maggioranza (533 sì, 67 no, 100 astensioni) passa dunque a Strasburgo la risoluzione che “si oppone all’adozione della proposta di regolamento della Commissione” e che esorta l’esecutivo comunitario a “ritirare la proposta di regolamento e presentarne una nuova”. Il voto rappresenta “uno schiaffo alla Commissione”, commenta Eleonora Evi, responsabile per le questioni ambientale del Movimento 5 Stelle. “Questo provvedimento era della Commissione uscente, e ci auguriamo che la prossima Commissione cambi rotta”.

Il liberale francese Pascal Canfin definisce il voto “un primo ‘stress test’ dell’ambizione ambientale del Parlamento europeo dall’annuncio del Green Deal” il patto per l’ambiente annunciato dalla presidente eletta della Commissione europea, Ursula von der Leyen, eletta sulla base della sua agenda politica. Il Parlamento, sottolinea, “non ha voluto una legislazione debole per la protezione delle api”. Il messaggio per von der Leyen è chiaro.

Analoghe indicazioni arrivano anche dai banchi dei socialdemocratici. “È da tempo che si attende che l’Europa inizi la transizione verso una società non tossica che richiede l’uso sostenibile di pesticidi che non danneggiano gli impollinatori e la biodiversità”, commenta il coordinatore del gruppo S&D per le questioni ambientali, Jytte Guteland “Il mondo ha bisogno di api sane e dobbiamo fare tutto il possibile per proteggerle dai pesticidi pericolosi. L‘impollinazione è una necessità fondamentale per i nostri ecosistemi, ma anche per la nostra produzione alimentare”.

Tags: agricolturaapiaulachimicaparlamento europeopesticidisessione plenariateam JunckerUeursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione