- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » “Stime prudenti, coperture solide”. Il ministro Gualtieri risponde all’UE sulla manovra

“Stime prudenti, coperture solide”. Il ministro Gualtieri risponde all’UE sulla manovra

Rispettate le regole, non ci sono "deviazioni significative", per una manovra moderatamente espansiva e anticiclica

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
24 Ottobre 2019
in Economia

Roma – Caro Valdis e caro Pierre… La risposta del ministro dell’Economia Roberto Gualtieri al vice presidente Dombrovskis e al Commissario Moscovici, sui chiarimenti della manovra, comincia in modo cordiale e per sei pagine fornisce le spiegazioni richieste. “Voglio sottolineare che tutte le stime contenute nel documento programmatico di bilancio sono piuttosto prudenti” scrive Gualtieri, e senza tenere conto dell’impatto sul gettito che arriverà dalle misure sulle transazioni per ridurre il contante.

Complessivamente dalle misure antievasione arriveranno risorse “per 0,2 % del PIL per ciascun anno nel triennio”, ovvero 3 miliardi nel 2020, 3,66 nel 2021 e 3,5 nel 2022. Fiducia nell’efficacia delle misure e sui numeri, l’obiettivo è di “superare di gran lunga” sia le stime del controllo della spesa sia degli adempimenti fiscali spiega il titolare dell’Economia che confida sul consolidamento della finanza pubblica e delle riforme che “porteranno a un ulteriore riduzione dello spread, aumentando i risparmi per interessi e migliorando il deficit strutturale. Questo attualmente mostra “un leggero deterioramento dello 0,1 %” ma l’output gap peggiora perché l’economia italiana è ancora in una situazione difficile e a questo si aggiunge “una richiesta di flessibilità per 0,2 punti destinati ai nuovi progetti per il rischio idrogeologico e le relative infrastrutture”.

Secondo i chiarimenti forniti dal ministro il quadro di bilancio per il 2020 “non costituisce una deviazione significativa dalle regole”, indicando stime prudenti, coperture certe anche grazie alle misure contro l’evasione e le frodi fiscali. Come ha detto in altre occasioni, Gualtieri evidenzia come “l’impronta moderatamente espansiva della manovra sia coerente con le regole del Patto di Stabilità e Crescita, tenuto conto della flessibilità che queste prevedono. Al tempo stesso, viene assicurata la sostenibilità della finanza pubblica e la traiettoria discendente del debito pubblico, evitando una stretta pro-ciclica in linea con gli orientamenti espressi nell’Eurogruppo del 9 ottobre scorso”.

Nella lettera trovano spazio anche le ragioni che hanno portato alla decisione di mantenere Quota 100 fino alla conclusione del 2021, che “anche se comporta dei costi, non altera i pilastri chiave del nostro sistema pensionistico, come un’alta età pensionabile obbligatoria e una graduale transizione al sistema contributivo”. Anche in relazione al reddito di cittadinanza, le misure per il contrasto alla povertà e l’attivazione delle politiche sul lavoro “consentiranno significativi miglioramenti rispondendo alle raccomandazioni della Commissione”.

Tags: lettera Uemanovra economicaPatto stabilitàPierre Moscoviciregole di bilancioRoberto GualtieriValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Economia

L’Ue rende definitivi i dazi sulle auto elettriche cinesi

29 Ottobre 2024
Economia

Auto elettrica, l’Ue trascina la Cina al Wto per le ritorsioni sui formaggi europei

23 Settembre 2024
Economia

Auto elettrica cinese e dazi Ue, l’incontro Dombrovskis-Wang non produce l’accordo sperato ma si continua a negoziare

19 Settembre 2024
[foto: Christopher Paquette, Wikimedia Commons]
Agricoltura

Ue-Algeria, è braccio di ferro sulle misure per l’export europeo di carne halal

18 Settembre 2024
leapmotor
casa automobilistica cinese produzione auto elettriche low cost
 [foto: imagoeconomica]
Economia

Auto elettrica, l’Ue rifiuta le proposte anti-dazi degli esportatori cinesi

12 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione